Guidrigildo, il risarcimento in denaro dei germanici

guidrigildo
Condividi

Guidrigildo

Il guidrigildo rappresentava, per alcune popolazioni germaniche (i Longobardi per esempio), un risarcimento in danaro per un torto subito.

Per questi popoli, infatti, chi commetteva un reato doveva risarcire la vittima o i suoi familiari attraverso un compenso pecuniario.

Se si era colpevoli di un reato di omicidio, allora bisognava pagare il prezzo intero alla vittima o alla sua famiglia.

Nei casi di offese o lesioni, allora le somme da corrispondere erano frazionate secondo la gravità.

Il termine deriva dal tedesco “wergeld”, ovvero (uomo per wer e prezzo per geld).

In questo modo, si evitava la faida e la vendetta, quella basata sulla legge del taglione (occhio per occhio, dente per dente).

E’ una grande dimostrazione di maturità e crescita dei popoli barbari.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *