Hemingway
Ernest Miller Hemingway, uno degli autori e giornalisti più famosi del novecento, nacque il 21 luglio 1899 a Oak Park, Chicago, USA.
Nato da una famiglia semplice, Hemingway si fece strada da giornalista per The Kansas City Star, poi volontario per un’unità di ambulanze nella prima guerra mondiale, giornalista a Chicago a scrittore premio Nobel (1954), fonte di ispirazione per un’ampia gamma di autori e scrittori.
Il suo stile di scrittura è diventato un’ispirazione per molti romanzi gialli e pulp, con la sua maniera minimalista.
Nella scrittura, Hemingway sapeva come ottenere il massimo dal minimo; con la sua prosa ben scritta, era un maestro della narrazione, anche non essendo favorevole all’uso delle emozioni. Credeva fosse facile e inutile rappresentare l’animo.
I suoi primi libri sono: Tre storie e dieci poesie (1923), In Our Time (1924) e Torrenti di primavera sebbene il suo primo romanzo serio e senza dubbio la ragione della sua fama fu Fiesta (1926) che è stato successivamente riconosciuto come il suo più grande lavoro. Altre opere importanti sono Morte nel pomeriggio e Verdi colline d’Africa.
Sebbene fosse uno scrittore di successo, Hemingway non rinnegò mai il suo passato. Condivise le sue esperienze di vita in varie occasioni. Ricordava sua madre che lo vestiva da bambino e il triste incidente in cui suo padre si tolse la vita nel 1928.
Usò le sue esperienze di vita come ispirazione per molti dei suoi libri.
Quando gli Stati Uniti entrarono nella prima guerra mondiale, Ernest Hemingway si offrì volontario per lavorare in un’unità di ambulanze dell’esercito italiano.
Dopo essere tornato a casa dalla guerra, Hemingway divenne reporter per i giornali americani e canadesi. Fu poi inviato in Europa per seguire eventi come la rivoluzione greca. Nel 1921 si trasferì a Parigi dove lavorò come redattore di articoli per il “Toronto Star“.
Nel 1952 scrisse la sua opera più famosa, soprattutto in Italia, Il vecchio e il mare, capolavoro assoluto.
Hemingway iniziò ad andare in depressione per la morte di alcuni dei suoi amici intimi e per i suoi numerosi ferimenti. Subì molte sofferenze durante gli ultimi dieci anni della sua vita.
Per questo alcuni medici credettero che avesse una malattia genetica, che lo portasse ad essere incline al suicidio.
Durante i suoi ultimi anni si dice che il suo comportamento assomigliasse molto a quello di suo padre prima che si suicidasse.
Nel 1961 Ernest Hemingway si suicidò.
La distinta influenza di Hemingway sulla letteratura può essere testimoniata dai continui tributi e riconoscimenti che seguirono la sua scomparsa.
Molti dei suoi romanzi sono diventati film cult.