I dazi sono delle imposte prelevate sulle merci provenienti dall’estero, esportate o in transito. Dei dazi doganali, quelli di transito sono aboliti ovunque, quelli di esportazione sono limitati a poche merci.
I dazi doganali possono avere scopi semplicemente fiscali, essere stabiliti per produrre introito alle casse dello Stato, o scopi di protezione del mercato nazionale contro l’introduzione di merci prodotti da uno stato estero. Questa tassazione può essere ad valorem, quando sono fissati in una percentuale del valore della merce, o specifici, fissati cioè in una somma per una data quantità (quintale, ettolitro, metro cubo) della merce. Le merci sottoposte a dogana sono registrate in apposito elenco (la cosiddetta tariffa doganale) in cui è indicata, di ogni genere di merce, la relativa tassazione, consentendo una chiara e rapida identificazione delle merci movimentate.
Naturalmente, rispetto al passato, con l’apertura delle frontiere europee e la libera circolazione delle merci all’interno della UE, le entrate derivanti dai dazi si sono ridotte notevolmente, con una conseguente liberalizzazione di merci e concorrenza.