Idiosincrasia nel linguaggio comune

idiosincrasia
Condividi

Idiosincrasia

L’idiosincrasia è un termine usato nel linguaggio comune per indicare qualcosa di sgradito sia a livello personale che emozionale.

Potrebbe essere considerato un sinonimo di antipatia, ma questo termine forse rappresenta meglio la repulsione.

E’ usata anche in campo medico ed economico, ma principalmente il suo uso è genericamente linguistico.

Quando è usata in medicina, generalmente spiega una particolare reazione negativa ad un determinato tipo di farmaco.

In economia si può parlare (quando sbagliati) di investimenti idiosincratici.

L’origine del termine la si può riferire al periodo dell’antica Grecia.

La parola è composta da idios (che significa proprio) e synkrasis (carattere) per rappresentare il temperamento particolare di qualcuno.

Esempi di frase con la parola “idiosincrasia”

  • Dicono che le femminucce abbiano una notevole i. per la matematica.
  • Ho una leggera i. verso quell’uomo. Non riesco a capire perché, sarà un fatto di pelle.
  • Non verserò una lacrima per quella donna, il nostro rapporto è stato sempre di sottesa i.
  • Non è che odio i nanetti in giardino, la mia è proprio i.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *