Il buddismo è la filosofia ed il sistema religioso del Buddha. Essa è una religione che prescinde dalla divinità, perché pone al centro l’uomo, il quale può raggiungere la liberazione autonomamente. Quindi, il buddismo rigetta i Veda, i sacrifici, l’ascetismo rigoroso, le caste. Il suo scopo è liberare gli uomini dai mali della vita, causati dal desiderio, che porta a successive rinascite e, quindi, al perpetuarsi del dolore. Ciò si ottiene seguendo l’ottuplice sentiero: rettitudine, fede, volontà, linguaggio, azione, mezzi di esistenza, applicazione, memoria, meditazione. Questo sentiero conduce al nirvana.
Il buddismo, pur essendo combattuto vivamente dai seguaci del bramanismo, si diffuse ben presto per tutta l’India, soprattutto dopo che il re Ashoka, nel 3° sec. a.C., ne fece la religione ufficiale del suo regno. Per motivi di opportunità, però, non poté mostrarsi contro l’induismo.
Fuori dall’India, invece, si diffuse in due rami:
Piccolo veicolo (Hinayana): la salvazione individuale, diffuso soprattutto in Ceylon, Birmania e Siam
Grande veicolo (Mahayana): la salvazione universale, diffuso in Nepal, Cina, Tibet e Giappone)
Un misto di buddismo e magia è il tantranismo.
I buddisti si calcolano essere circa 500 milioni nel mondo.
3 thoughts on “Il Buddismo”