Il credito

credito
Condividi

Il credito è la fiducia che una persona possa e voglia corrispondere al termine stabilito la contropartita di merci o capitali la cui proprietà gli è stata trasferita in tale aspettativa; detta contropartita comprende la restituzione e la corresponsione di un compenso. Per antonomasia è il contrario del debito.  Il credito è personale quando il creditore si contenta della promessa del debitore; reale, se si basa su un pegno concesso dal debitore (merci, titoli, ipoteche).

Gli Istituti di Credito sono banche che si occupano di credito. La banca acquisisce fondi con l’obbligo di rimborsarli, sia come depositi sia in altra forma. Insieme alle operazioni di raccolta, anche l’esercizio del credito può avere svariate modalità, come l’apertura di un credito bancario, lo sconto e l’anticipazione. Tutte prevedono, in ogni caso, la concessione di liquidità. Gli Istituti di Credito sono vigilati dalla Banca d’Italia.

In senso contabile, invece, i crediti sono tutti quei valori o merci che un’azienda vanta da terzi. Crediti sono anche le somme stanziate nei bilanci preventivi perché si spendano durante l’esercizio finanziario (vedi Bilanci Comunali o Regionali).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Il credito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *