Il debito

debito pubblico regno italia
Condividi

Il debito è l’obbligo di una determinata prestazione a favore di colui che vi ha diritto. E’ l’esatto opposto del credito.

Il debito pubblico

Questo è l’insieme dei debiti contratti dallo stato. Si divide in consolidato irredimibile,  redimibile e fluttuante.

debiti consolidati sono rappresentati da titoli di rendita, per i quali lo stato si impegna a pagare perpetuamente gli interessi, senza mai rimborsare il capitale.

debiti redimibili comportano il rimborso del capitale prestato dopo e durante un certo periodo di anni, ma può venire consolidato.

debiti fluttuanti, contratti per far fronte a bisogni momentanei del tesoro dello stato, sono rappresentati dai buoni del Tesoro.

Il debito pubblico italiano è iscritto nel Gran libro del debito pubblico della Repubblica Italiana e le rendite relative non possono mai, per qualunque causa, anche di pubblica necessità, essere assoggettate ad imposta, né diminuite o ritardate nel pagamento. A maggio 2015 ha fatto segnare un nuovo record, ovvero ha raggiunto la soglia di 2.218,2 miliardi di euro.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Il debito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *