Il gioco della briscola

briscola
Condividi

La briscola è un gioco di carte, in due o quattro persone, con 40 carte di tipo napoletano. Si danno 3 carte ad ogni giocatore e se ne scopre una per indicare il seme della briscola. Man mano che si gioca, una presa (raccolta di una carta dal mazzo) sostituisce una carta giocata. Tutte le carte dello stesso seme (denari, coppe, bastoni, spade) di quella scoperta sono carte di briscola e battono qualsiasi carta di altri semi. Nel conteggio l’asso vale 11 punti e batte tutte le carte dello stesso seme, il tre vale 10 punti, il re 4, il cavallo 3, il fante 2. Per vincere una partita o una mano bisogna totalizzare almeno 61 punti su un totale di 120. Se i punti sono 60, la partita è pareggiata.

Come si gioca

Una volta distribuite le carte (3 a testa), in senso antiorario, il mazziere gira la carta di briscola e la pone sotto il mazzo coperto, ben visibile a tutti i giocatori.

Partendo dal giocatore a destra del mazziere,  ogni giocatore cala una delle sue carte (il primo determina il seme dominante della mano), senza obbligo di risposta a seme, ma utilizzando il principio del valore delle carte (in senso decrescente: asso, 3, re, cavallo, fante, 7,6,5,4,2) e del seme di briscola.

 

Generalmente, quando la partita è a coppie, vi è l’obbligo di non parlare.

Il gioco, che può comunque essere costituito da una singola partita o da più partite.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *