Il pianeta Saturno

Condividi

Non esiste una sola persona accreditata alla scoperta di Saturno.

Si tratta di uno dei cinque pianeti che può essere visto nel cielo notturno senza utilizzare un telescopio o binocoli.

Il pianeta Saturno è noto fin dai tempi antichi ed è stato osservato per migliaia di anni da parte di molte culture diverse.

I romani consideravano questo pianeta come il loro dio del raccolto e del tempo, l’omologo dio greco Chronos.

La prima osservazione di Saturno attraverso un telescopio è stato effettuata da Galileo Galilei nel 1610.

Il suo primo telescopio era così rozzo che non era in grado di distinguere gli anelli del pianeta; infatti credeva che il pianeta avesse orecchie oppure due grandi lune su entrambi i lati.

Quando osservò Saturno pochi anni dopo, le lune erano scomparse, ma solo perché l’angolo di Saturno era cambiato, cambiando anche la visione degli anelli.

L’astronomo olandese Christiaan Huygens lo osservò nel 1659, risolvendo il mistero riguardante le “braccia”. Infatti, per primo capì che quelle braccia erano un sistema di anelli. Egli è stato anche il primo ad osservare la luna di Saturno, Titano.

Telescopi sempre migliori hanno aiutato nel tempo a rivelare che gli anelli erano davvero un sistema di particelle, e Jean-Dominique Cassini scoprì altre 4 grandi lune di di questo pianeta: Giapeto, Rea, Teti e Dione.

Il primo sorvolo ravvicinato di Saturno fu effettuato dalla sonda spaziale Pioneer 11 della NASA, il 1 Settembre 1979 a una distanza di soli 21 mila chilometri sopra la cima delle nuvole del pianeta.

Grazie a Pionner 11 abbiamo le sue prime immagini ravvicinate, anche se la risoluzione non era ottimale.

Comunque, la sonda sciolse molti dubbi sul pianeta e i suoi anelli e misurò anche la temperatura di Titano.

Altri veicoli spaziali hanno visitato Saturno, comprese le sonde Voyager della NASA e la Cassini.

Quest’ultima è stata in orbita intorno a Saturno dal suo arrivo nel luglio 2006.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Il pianeta Saturno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *