Il SODAR e il LIDAR

sodar
Condividi

I progressi nella tecnologia nell’osservazione e misurazione della velocità del vento sono spaventosi.

Il SODAR ed il LIDAR sono, tra questi, sistemi utilizzati per ottenere profili verticali di velocità. Il funzionamento di entrambi gli strumenti si basa sull’effetto Doppler. Il SODAR utilizza l’emissione di una serie di impulsi acustici mentre il LIDAR di onde di luce laser. In pratica vengono generati impulsi (sonori o laser) ad alta frequenza che vengono emessi in tre direzioni; il segnale viene riflesso dall’aria in movimento con uno “shift” in frequenza per effetto doppler e la variazione di frequenza del segnale di ritorno è legata alla velocità dell’aria.

Dalla misura della differenza fra la frequenza emessa e quella ricevuta è possibile risalire alla velocità di spostamento delle masse d’aria e quindi alla velocità e alla direzione del vento. In questo modo si possono ottenere dei profili di velocità verticale da pochi metri fino a 200 m di altezza.

SODAR (Sound Detection And Ranging)

LIDAR (Light Detection and Ranging)

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *