Iperbole nella lingua italiana
Iperbole è un termine molto spesso usato nella lingua italia.
Questa parola deriva dal greco hyperbolé dal verbo hyperbàllein, composto da bàllein lanciare e hypér oltre (lanciare oltre), e rappresenta quella figura retorica che riguarda l’espressione per eccesso o per difetto del senso di una frase o di un’immagine.
In pratica, attraverso la figura retorica dell’iperbole si esprime un concetto esagerandone la sua quantità e portandolo all’inverosimile.
Esempi
- Ti perdi in un bicchiere d’acqua
- Neanche morto mi muoverò da qui
- Andiamo a fare due passi
- Aspetta un secondo
- Possiamo fare due chiacchiere
- Sei davvero veloce come il vento
- In questo posto c’è una profondissima quiete
- Ti aspettavo da una vita
- Vi amo alla follia
- Ho sceso un milione di scale per arrivare qui
- Non hai capito una briciola di quello che ti ho detto
- Ti voglio un mondo di bene
- Ho mille pensieri per la testa
- Siamo andati a mille all’ora
- L’attaccante ha tirato un missile imparabile
- Quando sto con te, mi sembra di toccare il cielo con un dito
- Mi stai facendo morire dal ridere
- Il blog Tuttoin1 mi piace da impazzire
- L’acqua del mare questa mattina è proprio ghiacciata
- Non ti smuove nemmeno un cannone