Iperonimo e iperonimia, oppure arcilessema o archilessema

iperonimo
Condividi

Iperonimo

L’iperonimo o iperonimia è anch’esso un termine coniato dal linguista John Lyons nel 1963, come avevamo visto già per il termine contrario “iponimo“.

Può essere definito, come definiscono alcuni illustri linguisti, anche arcilessema o archilessema.

Anche questo termine indica una gerarchia o correlazione tra termini dello stesso campo semantico.

Infatti, se ci riferiamo a soli due termini che indicano la stessa cosa, uno dei due sarà iperonimo dell’altro.

Questo sarà quello inquadrato in un campo più esteso di uno o più termini dal significato simile.

Il termine deriva dal greco YPER (sopra) e ONOMA (nome), proprio ad indicare che si tratta di una parola che si trova al di sopra del nome.

Come abbiamo detto, l’inverso dell’iperonimia è l’iponimia, che invece si riferisce ad un termine di un insieme inferiore.

Facciamo qualche piccolissimo esempio per capirci un po’ meglio ed essere più chiari e precisi.

Esempio di iperonimi

  • Mobile -> tavolo
  • Uva -> vino
  • Atomo -> nucleo
  • Lampadina -> luce
  • Risma -> foglio
  • Gamba -> piede
  • Mano -> anulare
  • Animale -> cane
  • Albero -> acacia
  • Mela -> seme
  • Felino -> gatto
  • Cane -> labrador

Tutti questi esempi chiariscono efficacemente il concetto.

Un iperonimo, però, potrebbe essere scambiato e confuso con un “nome collettivo”.

Ma è molto semplice distinguerlo, perché i nomi collettivi si riferiscono sempre ad un gruppo ben individuato di persone, animali o cose.

Per il caso dell’iperonimia, invece, non si deve andare nello specifico.

Quindi, per capire quando ci troviamo di fronte ad un iperonimo, bisogna ricordare che questo è un termine generico, il quale sottintende una serie di parole più dettagliate e che entrano maggiormente nello specifico.

Va, pertanto, ricordato che questa figura fa riferimento ad una parola che è più larga rispetto ad un’altra, e che, quindi, senza un altro termine di confronto, non si può asserire se si è di fronte ad un iperonimo oppure no.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *