Ipofisi, la ghiandola endocrina della crescita

ipofisi
Condividi

Ipofisi

L’ipofisi è la ghiandola che regolamenta l’attività endocrina e metabolica dell’intero organismo. 

Questa, anche detta ghiandola pituitaria, è posizionata alla base del cranio e si divide in due lobi: anteriore e posteriore.

La sua dimensione non è particolarmente grande e pesa meno di 1 grammo.

Questa produce l’ormone della crescita e quando questa è malformata o danneggiata non riesce a produrne in maniera sufficiente o per nulla.

La carenza di ormone della crescita è un problema complesso che può assumere forme diverse da paziente a paziente.

Se la ghiandola pituitaria è priva di più ormoni ipofisari, la condizione è chiamata ipopituitarismo .

I tassi di crescita variano notevolmente da bambino a bambino. Ma misurata in altezza, la crescita media “normale” è spesso descritta come:

  • 0-12 mesi: circa 25 centimetri all’anno
  • 1-2 anni: circa 12 centimetri all’anno
  • 2-3 anni: circa 9 centimetri all’anno
  • 3 anni alla pubertà: da 5 a 5,5 centimetri all’anno

Se si ha un’altezza inferiore al 3° percentile, ciò può essere un campanello d’allarme per la carenza di ormone della crescita.

Complicazioni

Alcune ricerche suggeriscono che ci sono ulteriori complicazioni dalla carenza di ormone della crescita, tra cui:

  • diminuzione della densità minerale ossea
  • aumento dei fattori di rischio cardiovascolare
  • diminuzione del livello di energia

Cause di danno all’ipofisi

Il danno all’ipofisi può essere il risultato di una formazione anormale verificatasi prima della nascita del bambino (congenita) o qualcosa che si è verificato durante o dopo la nascita (acquisita).

Il deficit congenito dell’ormone della crescita può verificarsi se ci sono mutazioni nei geni per fattori che sono importanti nello sviluppo della ghiandola pituitaria, o nei recettori e fattori (compreso l’ormone della crescita) lungo il percorso dell’ormone della crescita; ad oggi, tuttavia, la causa della maggior parte di questi casi è sconosciuta.

Le cause acquisite di deficit dell’ormone della crescita possono essere:

  • un tumore al cervello nell’ipotalamo o nell’ipofisi 
  • trauma alla testa 
  • radioterapia per i tumori, se il campo di trattamento comprende l’ipotalamo e l’ipofisi 
  • malattie che si infiltrano nell’ipotalamo o nella sua connessione alla ghiandola pituitaria, come l’istiocitosi 
  • una condizione autoimmune (ipofisite linfocitica)

È anche importante ricordare che la carenza di ormone della crescita è solo una delle tante condizioni che possono influenzare la crescita di un bambino. 

La bassa statura può essere causata da altre sindromi e da un ridotto apporto nutrizionale, disturbi gastrointestinali, malattie che aumentano la domanda metabolica o ipotiroidismo .

Sintomi

Poiché la crescita avviene nell’arco di molti anni e poiché i bambini crescono a velocità diverse, i sintomi di una carenza di ormone della crescita possono essere difficili da identificare. 

Oltre a una crescita notevolmente lenta con proporzioni corporee normali, i segni possono essere:

  • aspetto immaturo, rispetto ai coetanei
  • una corporatura paffuta
  • una fronte prominente
  • un ponte del naso sottosviluppato

La carenza di ormone della crescita non ha alcun effetto sull’intelligenza di un bambino.

Questi sintomi possono assomigliare ad altre condizioni, quindi è assolutamente consigliato di consultare il medico per una diagnosi.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *