Iponimo
L’iponimo o iponimia è un termine coniato dal linguista John Lyons nel 1963.
Il termine indica una gerarchia o correlazione tra termini dello stesso campo semantico.
Infatti, se ci riferiamo a soli due termini che indicano la stessa cosa, uno dei due sarà iponimo dell’altro.
Questo sarà quello inquadrato in un campo meno esteso dell’altro che addirittura lo comprende.
L’inverso dell’iponimia è l’iperonimia.
Difficile da capire in questo modo e ce ne rendiamo conto.
Per capirci meglio bisogna fare un esempio, in modo da essere più chiari e precisi.
Esempio di iponimi
- Tavolo -> mobile
- Vino -> uva
- Nucleo -> atomo
- Luce -> lampadina
- Foglio -> risma
- Uno -> decina
- Piede -> gamba
- Dito -> mano
- Alunno -> scuola
- Sale -> acqua di mare
- Acacia -> albero
- Seme -> mela
- Gatto -> felino
- Barboncino -> cane
- Cane -> quadrupede
Con gli ultimi due esempi (barboncino, cane e animale) abbiamo visto che si possono creare delle vere e proprie catene, dove ognuno ha un ruolo iponimico per l’altro.
Catene iponimiche
Fate molta attenzione alla seguente catena di parole:
padovana->gallina->volatile->oviparo->animale->essere vivente.
Questo è un chiaro esempio di catena iponimica
Co-iponimo
Quando più termini fanno riferimento allo stesso insieme più grande, questi vengono detti co-iponimi.
Ad esempio rapa, cavolo e zucca sono co-iponimi di verdura.
Adesso potete divertirvi a trovare i vostri iponimi.