Ippocrate, il padre fondatore della professione medica

ippocrate
Condividi

Ippocrate

Nato sull’isola di Kos, c. 460 a.C., il medico greco Ippocrate è considerato il padre della medicina.

È stato il primo medico conosciuto a credere che le malattie avvenissero per qualche tipo di azione naturale, invece di essere causate dagli spiriti o dagli dei.

Oltre a riconoscere che la malattia non è causata da forze soprannaturali, Ippocrate inventò la medicina clinica e ciò che oggi conosciamo come il rapporto medico-paziente.

Fu il primo medico conosciuto a riconoscere che i pensieri e le emozioni partono dal cervello piuttosto che dal cuore.

Ippocrate è anche il medico che formulò un giuramento di condotta per i medici, che è rimasto influente per 2.500 anni.

Ippocrate ricevette un’ottima educazione quando era bambino.

Si dice che avesse studiato medicina con suo padre e un altro medico, Herodicos, e che avesse imparato molto da loro.

Fu il primo medico a scoprire il cancro (karkinos, in greco granchio).

La parola derivava dall’aspetto della superficie tagliata di un solido tumore maligno, con le vene tese su tutti i lati come zampe di granchio.

Il medico credeva che la dieta fosse importante nella vita di una persona e che questa aiutasse a mantenerla sana.

Credeva anche che una dieta corretta potesse avere qualità curative per alcuni disturbi, attribuendo grande importanza a ciò che un paziente mangiava o agli alimenti che doveva evitare.

Chiedeva modifiche dello stile di vita, come dieta ed esercizio fisico, per curare malattie come il diabete.

Ippocrate curò e guarì molte persone e la sua dedizione divenne evidente quando combatté la peste ad Atene per tre anni, dal 430 al 427 a.C.

Tuttavia, l’apice della sua carriera medica si verificò durante il periodo della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.).

Successivamente, Ippocrate insegnò medicina ai suoi figli, Draco e Tessalo e creò una scuola di medicina a Kos intorno all’anno 400 a.C.

Uno dei principi che inculcava ai suoi studenti era il fatto che fosse importante tenere un registro delle condizioni e dei sintomi del paziente.

Si sa molto poco della morte di Ippocrate, diverse fonti affermano che fosse il 377 a.C., ma altre non sono d’accordo.

Il Corpus Hippocraticum

Ci sono circa 70 libri attribuiti a Ippocrate, considerati i più antichi libri conosciuti sulla medicina.

Conosciuto come il Corpus Hippocraticum, il suo corpo di lavoro è stato scritto per medici e farmacisti, mentre altri sono stati scritti per i laici.

In alcuni dei libri del grande medico, ciascuno degli argomenti è stato scritto pensando a un particolare lettore o studente.

Ippocrate è stato il primo medico noto a classificare le malattie come acute, croniche, endemiche ed epidemiche e utilizzare termini come esacerbazione, ricaduta, risoluzione, crisi, parossismo, picco e convalescenza.

Il giuramento di Ippocrate

Il giuramento di Ippocrate è un testo che tratta l’etica e la morale della pratica medica.

Sebbene il giuramento di Ippocrate oggi non sia seguito nella sua forma originale, rimane il fondamento di molti altri giuramenti o leggi che riguardano le buone pratiche e la morale della medicina.

Questo giuramento è comunemente prestato da tutti i neolaureati di medicina di oggi.

Scarica il testo del giuramento.

Conclusioni

Questo medico greco può senza dubbio essere considerato il “padre della medicina”.

I suoi numerosi contributi hanno rivoluzionato la pratica della medicina e stabilito gli standard della professione medica odierna.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *