La borsa è il mercato in cui vengono emessi e negoziati valori mobiliari e valute estere.
Conosciuta anche come mercato azionario, la borsa è una delle componenti più vitali di un’economia di libero mercato, in quanto offre alle aziende l’accesso al capitale in cambio della rinuncia in favore degli investitori di una fetta di proprietà della società. Il mercato azionario rende possibile la trasformazione di piccole somme iniziali di denaro in grandi capitali, naturalmente con tutti i rischi annessi di perdita di capitale. Non ha caso, è anche considerato un “gioco” (giocare in borsa).
Il mercato azionario lascia partecipare gli investitori ai risultati finanziari delle società, per le quali possiedono azioni. Quando le aziende sono redditizie, gli investitori del mercato azionario fanno soldi attraverso i dividendi delle società e vendendo le scorte con un profitto chiamato “plusvalenza”. Il rovescio della medaglia è che gli investitori possono perdere denaro, se le società, per le quali sono titolari di azioni, perdono valore: i prezzi delle scorte vanno giù e l’investitore deve vendere le scorte in perdita.
Il mercato azionario può essere suddiviso in due sezioni principali: il mercato primario e mercato secondario.
Nel mercato primario gli investitori acquistano titoli di nuova emissione, collocati dalle società per raccogliere capitali. Vengono anche negoziate su questo mercato obbligazioni di nuova emissione da parte di società e Banche e i Titoli di Stato.
Tutti le restanti negoziazioni hanno sviluppo sul mercato secondario, in cui i partecipanti sono sia investitori istituzionali sia individuali e sono negoziati titoli già in circolazione. In questo mercato dunque vengono scambiati titoli finanziari già emessi..
Le due più grandi borse negli Stati Uniti sono il New York Stock Exchange, fondata nel 1792, e il Nasdaq, fondata nel 1971. Oggi, la maggior parte degli scambi di borsa vengono eseguiti elettronicamente, e anche i titoli stessi sono quasi sempre tenuti in forma elettronica, non come certificati fisici.
Se si vuole conoscere l’andamento del mercato azionario, si può consultare un indice di titoli per tutto il mercato o per un segmento di mercato. Alcuni esempi sono il Dow Jones Industrial Average, l’indice Nasdaq, Russell 2000, Standard and Poor 500, e Morgan Stanley in Europa.
La Borsa di Milano, istituita nel 1808, è la sede della Borsa Italiana, la società che si occupa della gestione e del funzionamento del mercato finanziario Italiano.