La cambiale

cambiale
Condividi

La cambiale è un titolo di credito con la preminente funzione di rimandare un pagamento. Essa può essere usata anche con altri scopi, magari a titolo di garanzia tra privati o in relazione ad istituti di credito.
Le due tipologie principali sono tratta e pagherò.

Esempio di compilazione di una cambiale

Pagherò e Tratta

La cambiale a pagherò è una promessa di pagamento di un certo importo ad un soggetto, di una certa somma di danaro, ad una determinata scadenza, in un certo luogo. Deve prevedere l’apposizione di bollo del valore del titolo- (12 per mille). La cambiale può essere trasferita a terzi mediante la girata siglando sul retro della stessa (girata in bianco).

Alla scadenza l’ultimo beneficiario chiede il pagamento, se l’obbligato non paga il possessore della cambiale si rivolge ad un notaio o ad un ufficiale giudiziario per elevare il protesto che può portare al pignoramento dei beni del debitore.

La tratta, a differenza dalla cambiale pagherò, viene emessa dal creditore e firmata dal debitore. Essa è uno strumento di pagamento rivendicato dal creditore, il quale la compila e la firma ordinando al compratore di controfirmarla e alla scadenza di pagare.  Potrebbe risultare superflua la specifica che senza la firma e l’accettazione della tratta da parte del debitore, non potranno esservi i presupposti per una eventuale procedura di protesto.

La tratta può essere anche tra tre soggetti, ovvero:

1) il traente: soggetto che compila e sottoscrive la tratta ordinandone il pagamento;
2) il trattario: soggetto al quale viene rivolto l’ordine di pagare;
3) il beneficiario: soggetto a favore del quale la tratta viene emessa.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *