Lapalissiano
Lapalissiano significa ovvio, scontato, evidentemente chiaro, palese.
Questo termine nasce dal nome del capitano francese Jacques de la Palice, vissuto nel XVI secolo.
Alla sua morte, per celebrarlo, i suoi commilitoni dedicarono un canto celebrativo.
Nel cantarlo, non tutti capirono il significato della strofa che recitava “se non fosse morto farebbe ancora invidia”.
Così la cantavano nel modo sbagliato, ovvero “se non fosse morto sarebbe ancora in vita”.
Ahimè! La Palice è morto, è morto davanti a Pavia;
Ahimè! se non fosse morto, sarebbe ancora in vita.
Ecco perché da allora si dice che una cosa scontata è lapalissiana, sotto gli occhi di tutti.
Esempi di frasi con contenuti lapalissiani sono:
- Tutti dobbiamo morire;
- Si è caldi quando si ha la febbre;
- La notte è buia;
- Il sole riscalda;
- La sedia è costruita per sedersi;