Per effettuare una stima della ventosità media annua presente nel sito in cui è stato richiesto di realizzare un progetto preliminare di fattibilità energetica, si può utilizzare le ventosità riportate dall’Atlante Eolico del RSE – Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano S.p.A. Tale atlante, realizzato dal CESI e dal Dipartimento di fisica dell’Università degli studi di Genova, fornisce delle mappe riportanti la ventosità media annua alle seguenti quote: 25, 50, 75 e 100 metri.
Questo Atlante Eolico intende fornire dati ed informazioni sulla distribuzione delle risorse eoliche sul territorio italiano ed aiutare ad individuare le aree dove tali risorse possono essere interessanti per lo sfruttamento energetico.
E’ da precisare subito che i contenuti dell’Atlante non possono e non intendono sostituirsi al quadro valutativo di dettaglio che è sempre necessario acquisire presso un sito candidato alla realizzazione di un impianto eolico per qualificarlo dal punto di vista anemologico.
L’Atlante eolico è fruibile in due modalità: sia on-line (Atlante eolico Interattivo) che scaricando le tavole in .pdf dell’area geografica interessata.
Utilizzando l’atlante eolico interattivo è possibile, digitando il comune ricercato, visualizzare la mappa riportante la ventosità media annua del sito.
L’Atlante eolico RSE
