La Sardegna è famosa per essere un paradiso nel cuore del Mediterraneo.
Ovviamente, le sue coste assolate e le sue spiagge bianche e sabbiose sono le principali attrazioni turistiche, ma c’è una lista infinita di luoghi e segreti da scoprire in Sardegna. Ecco l’elenco dei 10 posti della Sardegna assolutamente da non perdere durante una vacanza nell’isola.
1) Nuraghe di Barumini
E’ il più importante e ben conservato, tra circa 7.000 villaggi nuragici diffusi in tutta l’isola. Chiamato anche “Su Nuraxi”, Il Nuraghe, nel 1997 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO ed è assolutamente un luogo da visitare.
2) Maddalena
Composto da 7 isole principali, l’arcipelago della Maddalena è un altro patrimonio mondiale dell’UNESCO (dichiarato nel 1994) della Sardegna. Le sue acque sono limpide e pulite; si possono organizzare giornate intere o mezza giornata di escursioni che permettono di visitare alcune piccole spiagge e calette raggiungibili solo in barca, la cui natura è ancora conservata e la cui bellezza è mozzafiato. Gli amanti del mare puro e incontaminato possono scegliere di soggiornare presso i meravigliosi hotel della costa sud-occidentale dell’isola. In caso contrario, per un soggiorno più privato e appartato, La Casitta è la scelta giusta. Offrendo un servizio familiare e attento, è una delle poche ville nella piccola isola di Santa Maria.
3) Spiaggia di Chia
Dominata dalla omonima torre (Parco Torre Chia), visibile da tutte le sue spiagge, Chia deve la sua popolarità alla trasparenza delle acque, che bagnano la costa per oltre 6 Km. Nella zona di Chia si può anche visitare il sito archeologico di Nora, di origini puniche, considerato il più antico villaggio della Sardegna. La zona di Chia raggiunge Capo Spartivento, il secondo punto più a sud della Sardegna, dove si trova lo spettacolare Faro – ancora in funzione – trasformato in una lussuosa Guesthouse.
4) Gola Gorroppu
E’ un canyon ubicato nella provincia dell’Ogliastra, zona sud-orientale della Sardegna. Si tratta del canyon più profondo dell ‘isola, così come uno dei più profondi in Europa. Luogo da visitare, ma soprattutto da vivere, dove si può godere la natura più selvaggia dell’isola e camminare attraverso le terre centenarie. Si racconta che, nell’Ogliastra, c’è un pezzo di terra magica: quelli che camminano su di essa, avranno una lunga vita. Nessuno sa dove si trova, ma perché non tentare la sorte?
5) Alghero e Bosa
Alghero e Bosa sono due località che vale la pena visitare in Sardegna. Si trovano nella costa nord-occidentale, a circa 50 km l’uno dall’altro. Alghero mostra oggi le tracce del suo passato catalano: ha un centro storico suggestivo e bellissime spiagge vicine. Bosa è più piccolo: ha il fascino romantico delle città di fiume e un patrimonio ancora vivo di tradizioni.
6) Grotte di Nettuno
Le più popolari grotte della Sardegna si trovano ad Alghero e sono dedicate al dio del mare Nettuno. Sono raggiungibili via traghetto, oppure attraverso una scalinata di 600 gradini, che offre una vista mozzafiato sul mare e sulla costa.
7) Murales di Orgosolo e Museo di Mamoiada
Mamoiada e Orgosolo sono due tradizionali luoghi della Sardegna, situati nel cuore dell’isola; la regione è chiamata Barbagia, nella provincia di Nuoro. Orgosolo è ben noto per i sui meravigliosi Murales (circa 150), mentre Mamoiada per le sue tradizionali maschere carnevalesche: si può scoprire tutto di loro e molto di più visitando il Museo delle Maschere Mediterranee della città.
8) Carloforte
Conta circa 6.400 abitanti ed è l’unico comune dell’Isola di S. Pietro, nella costa sud-occidentale della Sardegna. Un posto tranquillo e incantevole, con piccole e belle spiagge e con incantevoli stradine. Si parla un dialetto, unico in Sardegna, che è una variante della lingua ligure (testimonianza della sua storia).
9) Bastione di San Remo – Cagliari
E’ uno dei simboli della città ed è situato nell’antico quartiere di Castello, nel cuore di Cagliari. Dalla sua terrazza si può godere una splendida vista sulla città e sull’affascinante porto.
10) Castelsardo
La città di Castelsardo è un incantevole borgo medievale inserito tra “I borghi più belli d’Italia”. Dalla cima del Castello dei Doria, che domina la città, potrete godere di emozionanti vedute sul golfo dell’Asinara.