Il Blackjack è un popolare gioco di casinò americano, ora presente in tutto il mondo. L’obiettivo del giocatore è quello di realizzare una mano i cui punti totali siano più vicino a 21 rispetto alla mano del banco, ma senza superare 21.
Lo schema seguente spiega le regole di base del blackjack standard (21), insieme con le regole più comuni dei casinò. I giocatori dovrebbero tenere a mente, però, che le regole del blackjack variano da casinò a casinò. Meglio verificare, quindi, la presenza di variazioni locali prima di giocare.
Cosa serve per giocare a blackjack
Il Blackjack si gioca con un mazzo di 52 carte internazionali senza jolly. Nei casinò, normalmente, si usa un aggeggio chiamato shoe (scarpa), che permette di utilizzare più mazzi di carte in modo da non rimescolare dopo ogni mano e di rendere il conteggio delle carte più difficile (il conteggio delle carte è una tecnica utilizzata per ottenere un vantaggio sul casinò, tenendo traccia statistica. Il numero di mazzi usati differisce da casinò a casinò, ma si possono trovare da due a otto mazzi nella scarpa. La frequenza di rimescolamento si differenzia anche da casinò a casinò, e, naturalmente, dipende dal numero di mazzi usati. Un frequente rimescolamento è un altro modo per sminuire il valore del conteggio delle carte.
Nei casinò, il blackjack è giocato su un tavolo appositamente progettato. C’è un croupier (mazziere) che rappresenta il casinò, e uno spazio per un massimo di otto giocatori, che giocano contemporaneamente contro il banco. Ogni giocatore ha un area di gioco designata davanti a lui dove vengono poste le carte e si eseguono le scommesse.
I limiti di puntata dovrebbero essere chiaramente stampati sul feltro del tavolo. Per giocare a blackjack è necessario scommettere con le chip, in genere acquistare direttamente presso il croupier. Quando c’è una pausa, è sufficiente mettere denaro sul tavolo e il banco lo cambia in fiches per il valore equivalente.
Gioco del blackjack a casa
Quando si gioca a blackjack a casa, si dovrebbe essere croupier a turno, per garantire l’equità nel gioco (a meno che non siano tutti d’accordo a farlo fare sempre a una sola persona).
È possibile cambiare croupier ogni mano, ogni cinque mani, o ogni quanto si vuole. Se si gioca con un solo mazzo di carte, l’idea migliore è quella di mischiare dopo ogni mano. Naturalmente, non è necessario un tavolo di blackjack professionale per giocare a casa, ma avrete bisogno almeno di un mazzo di carte e qualcosa con cui scommettere (contanti, patatine, pegni, ecc).
Scommesse e vincente
Ogni giocatore al tavolo del blackjack ha un cerchio o una casella per effettuarvi le scommesse. Ci sarà sempre una puntata minima e una puntata massima. La puntata massima è di solito da dieci a venti volte la puntata minima, il che significa che un tavolo con un minimo di 5 $ avrebbe un massimo di $ 50 o $ 100. Ogni giocatore decide quanto puntare su una mano prima che inizi.
Ogni mano comporterà uno dei seguenti eventi per giocatore:
- Perdere – la scommessa del giocatore viene presa dal croupier;
- Vincere – il giocatore vince in base alla sua scommessa. Se scommette $ 10, vince $ 10 dal banco (oltre a mantenere scommessa originale, naturalmente);
- Blackjack (naturale) – il giocatore vince 1,5 volte la scommessa. Con una puntata di $ 10, mantiene i propri $ 10 e ne vince altri $ 15 dal banco;
- Pareggiare – il giocatore mantiene la sua scommessa, non vince né perde denaro.
Obiettivo del gioco
Anche se in un singolo round di blackjack possono giocare più giocatori insieme, fondamentalmente, si tratta di una partita a due giocatori. Nel blackjack, i giocatori non giocano uno contro l’altro e non collaborano tra loro. L’unica competizione è con il banco.
Lo scopo del gioco è quello di accumulare un punteggio totale più alto di quello del banco, ma senza andare oltre 21. Si calcola il punteggio sommando i valori delle carte individuali. Le carte da 2 a 10 hanno il loro valore nominale, J, Q, K e valgono 10 punti ciascuno, e l’asso vale 1 o 11 punti (a scelta del giocatore). Il colore delle carte non riveste alcun significato nel gioco.
All’inizio di un gioco del blackjack, i giocatori e il banco ricevono due carte ciascuno. Le carte dei giocatori sono di norma distribuite scoperte, mentre il mazziere ne ha una coperta (chiamata la carta del mazzo) e una scoperta.
La miglior mano di blackjack possibile è la combinazione di un asso con qualsiasi altra carta che valga dieci punti. Questo si chiama un “blackjack”, o un 21 naturale, e il giocatore con questo vince automaticamente a meno che il banco faccia anche lui un blackjack. Se un giocatore e il banco hanno entrambi un blackjack, il risultato è un pareggio. Se il banco ha un blackjack, tutti i giocatori che non realizzano un blackjack perdono.
Turno dei giocatori
Le carte vengono distribuite in senso orario, partendo dalla sinistra del croupier, e nello stesso ordine ha seguito la mano.
Un giocatore che non effettua un Blackjack può continuare a chiedere altre carte, per cercare di totalizzare il punteggio di 21. Il giocatore può fermarsi o richiedere altre carte per arrivare a 21. Il giocatore puo’ anche raddoppiare, dividere (spittare), raddoppiare anche dopo la divisione o dividere nuovamente in base alle regole dei diversi Blackjack che si giocano.
Turno del banco
Quando tutti i giocatori hanno finito le loro azioni, hanno deciso fermarsi o hanno sballato (fatto più di 21), il croupier gira la sua carta coperta nascosta.
Il croupier fa vedere la sua carta coperta, se ha un 21 naturale (blackjack) con le sue due carte, egli non prenderà altre carte, altrimenti estrae una seconda carta, esamina il punteggio e decide come proseguire. Tutti i giocatori perdono, tranne i giocatori che hanno anche un blackjack, nel qual caso si pareggia e la puntata viene restituita al giocatore.
Il croupier è obbligato a chiamare le carte se non ha almeno 16 punti. In generale il mazziere deve stare con tutti i punteggi superiori a un minimo di 17.
Se il croupier sballa, tutte le mani dei giocatori diventano vincenti e vengono pagate singolarmente. Se il banco si ferma (sempre con un minimo di 17), il suo punteggio viene confrontato con quello dei giocatori rimasti in gara, cominciando da destra, e in base ai punteggi si determina la vincita, la sconfitta o il pareggio del giocatore.
Resa dei conti
Se il banco sballa, tutti i giocatori che sono rimasti vincono la mano. In caso contrario, i giocatori con i punti totali superiori a quelli del banco vincono, mentre i giocatori con i totali inferiori rispetto al banco perdono. Per quelli con lo stesso totale come il mazziere il risultato è un pareggio: la loro quota viene restituita, senza vincere né perdere.
I giocatori con un blackjack vincono la quota scommessa, più un bonus, che è normalmente pari a metà della loro scommessa originale. Una mano di blackjack batte qualsiasi altra mano, anche quelle con un valore complessivo di 21, ma con più carte.
Come descritto in precedenza, se il banco ha un blackjack, i giocatori con il blackjack pareggiano, mentre tutti gli altri giocatori perdono.
Le opzioni più ampiamente praticate nel Blackjack, sono illustrate di seguito:
Assicurazione
Quando la carta scoperta del banco è un asso, ogni giocatore ha la possibilità di scommettere sul fatto se il mazziere ha un blackjack o no. Questo viene fatto prima di qualsiasi altra azione dei giocatori.
La scommessa di assicurazione è uguale alla scommessa originale e viene utilizzata per annullare la probabile perdita di questa scommessa. L’assicurazione è un ulteriore puntata della meta’ della puntata originale. Se il banco fa Blackjack, l’assicurazione e’ pagata 2:1; se non fa il Blackjack, le scommesse per l’assicurazione perdono, e il gioco continua con le scommesse originali. Una sorta di paracadute, poco usato.
Resa
Se si dispone di una brutta mano rispetto alla mano del banco (a giudicare da quello che si può prevedere) si può passare e recuperare metà della scommessa. Il casinò prende l’altra metà.
Divisione
Quando si hanno due carte di partenza dello stesso valore nominale, si ha la possibilità di dividere la mano in due. Si effettua un’altra puntata dello stesso valore della puntata originale e si gioca in due mani. (Si noti che è lecito dividere le carte di 10 punti, anche se non formano una coppia – per esempio si potrebbe dividere un jack e un re).
Quando si decide di dividere una mano, il mazziere distribuisce immediatamente una seconda carta per ogni mano. Quando è finita la divisione, ognuna delle mani sarà trattata separatamente, il che significa che si prende le carte per la prima mano fino alla fine di essa, e poi proseguire con la mano successiva.
Se si divide 2 assi e con la seconda carta (un fante, ad esempio) si arriva a 21, questo non vale come Blackjack. Batterà il punteggio di 20 o inferiore ottenuto dal Croupier ma verrà pagata 1 a 1.
Molti casinò consentono la divisione della mano originale fino a tre volte arrivando a un totale di 4 mani, ma alcuni consentono solo una divisione.
Raddoppio
Se si è abbastanza sicuri che la mano in corso potrà battere il banco, si potrà raddoppiare la puntata iniziale. E’ permesso di raddoppiare per qualsiasi importo fino alla concorrenza dell’importo della scommessa originale. Nella maggior parte dei casinò si può raddoppiare su qualsiasi mano, ma alcuni casinò richiedono una mano iniziale dal valore minimo di 11, 10 o 9.
Quando si è scelto di raddoppiare, si ottiene solo una carta in più dal mazziere.
Siti per le regole del blackjack, informazioni e analisi
Ecco alcuni link per le regole e informazioni sulla Blackjack (21).
- Il Blackjack FAQ
- Luckyblackjack.com è un sito che contiene informazioni sulle regole e le varianti del Blackjack, consigli sulle tattiche, collegamenti ai casinò online in cui può essere giocato il Blackjack;
- Di Kenneth R Smith blackjackinfo.com, sito dove è possibile utilizzare il Blackjack come base di una strategia più ampia;
- Di Norman Wattenberger Blackjack in Color: è un insolito libro informatico gratuito, basato sul Web Blackjack. Fornisce un’analisi del Blackjack e il conteggio delle carte, illustrate da 139 tabelle.
- Truffe Blackjack, sito che evidenzia alcune possibili truffe ai casinò.