Obiettivi del gioco del Baseball
Il Baseball è un gioco tra due squadre di nove giocatori ciascuna, giocato su un campo recintato.
Sul campo di gioco è indicato un quadrato di m. 27,40 di lato: i quattro angoli costituiscono le basi (i cuscini di 1^ 2^ e 3^ base ed un pentagono di gomma detto “casa base” o “piatto”). Il campo ha anche una parte esterna, la quale è territorio non buono (foul).
La palla è una sfera formata da filo avvolto intorno ad un piccolo nucleo di sughero, gomma o materiale simile, coperto con due strisce di cuoio, strettamente cucite insieme. Ha una circonferenza che varia tra i 22,9 cm e i 23,5 cm, con un diametro compreso tra i 7,3 cm – 7,5 cm ed un peso di 142 grammi.
La mazza è un bastone tondo liscio di vario tipo, peso e misura. Non ha mai un diametro maggiore di 7 centimetri nella parte più larga e non misura più di 90 cm di lunghezza.
Gli INNINGS (riprese) sono 9 in una partita regolamentare. Ogni innings è suddiviso in due fasi, “battuta” e “difesa”. Ogni inning termina quando una squadra si è alternata sia alla battuta che alla difesa. Ogni fase ha termine quando tre attaccanti vengono eliminati.
Le rispettive squadre (fatte di 9 giocatori + riserve) hanno un lanciatore, ricevitore, prima base, seconda base, terza base, interbase, esterno sinistro, esterno centro ed esterno destro.
Solo la squadra che batte (colpisce con la mazza la palla) può segnare punti. I battitori vanno alla battuta uno per volta, secondo un ordine prestabilito.
Il battitore ha il compito di colpire con la mazza le palle lanciategli dal lanciatore avversario. Se non colpisce la palla (purchè essa sia entro l’area dello strike, ovvero un’area che va dall’altezza della spalla alle ginocchia), subisce lo strike. Dopo 3 strike il battitore viene eliminato. Viene ugualmente eliminato se, colpendo la palla, questa viene presa al volo dai difensori avversari o viene lanciata in 1^ base prima che lui raggiunga correndo tale traguardo.
Quando la palla non attraversa l’area dello strike e non viene colpita dal battitore, l’arbitro chiama un ball a suo favore; dopo 4 ball il battitore lascia il campo di battuta e guadagna di diritto la prima base.
Il battitore, appena batte la palla con la mazza, o appena guadagna la 1^ base dopo 4 ball, diventa corridore, con lo scopo di raggiungere la casa base e segnare un punto. Sì, ma come? Approfittando di una battuta di qualche suo compagno o di errori difensivi, potrà raggiungere (dopo aver toccato tutte le basi in successione), il piatto della casa base.
I giocatori della difesa, quando hanno in mano la palla, possono eliminare un corridore se riescono a toccarlo lontano (non in contatto con una parte del corpo) dalle basi.
Se un battitore colpisce la palla tanto forte da mandarla al di là della recinzione del campo, ottiene un fuori campo; in questo caso ha il diritto di compiere l’intero giro delle basi, conquistando lui stesso un punto più tutti i punti dei compagni che si trovavano sulle basi.
Vince la squadra che segna più punti in 9 riprese. Non essendo possibile far finire una partita in pareggio, si continua ad oltranza, fino a quando non si termina un inning completo con una delle due squadre in vantaggio.
Per questo motivo, nel Baseball non esiste neanche limite di tempo.