Le sette meraviglie del mondo moderno

sette meraviglie mondo moderno
Condividi

Le ufficiali sette meraviglie del mondo moderno sono state elette da più di 100 milioni di voti per rappresentare il patrimonio globale nel corso della storia. L’elenco è in ordine casuale, come annunciato in occasione della cerimonia di dichiarazione.

La Grande Muraglia cinese

La Grande Muraglia cinese fu costruita per collegare le fortificazioni esistenti in un sistema di difesa unito e per meglio contenere gli invasori delle tribù mongole. E’ il più grande monumento artificiale che sia mai stato costruito ed è cosa risaputa che la muraglia è l’unica opera dell’uomo visibile dallo spazio. Molte migliaia di persone devono aver dato la loro vita per la realizzazione di questa colossale costruzione.

Cristo Redentore: Rio de Janeiro, Brasile

La statua del Cristo Redentore si erge per circa 38 metri, in cima alla montagna del Corcovado, che domina Rio de Janeiro. Progettata dal brasiliano Heitor da Silva Costa e creata dallo scultore francese Paul Landowski, è uno dei monumenti più conosciuti al mondo. Ci sono voluti cinque anni per costruire la statua, che fu inaugurata il 12 ottobre 1931. E’ diventata, oramai, un simbolo della città, rappresentando il calore del popolo brasiliano, abituato a ricevere i visitatori a braccia aperte.

Machu Picchu: Peru

Nel 15° secolo, l’imperatore Inca Pachacútec costruì una città tra le nuvole, sulla montagna conosciuta come il Machu Picchu (“vecchia montagna”). Questo insediamento straordinario si trova a metà strada tra la cordigliera delle Ande (nel profondo della giungla amazzonica) e  il fiume Urubamba. E’ stato probabilmente abbandonato dagli Incas a causa di un’epidemia di vaiolo e, dopo che gli spagnoli sconfissero l’Impero Inca, la città rimase sconosciuta per oltre tre secoli. Fu riscoperta da Hiram Bingham nel 1911.

Petra: Giordania

Ai margini del deserto arabo, Petra fu capitale dell’impero scintillante dei Nabatei di re Areta IV (9 a.C. – 40 d.C.). Maestri di tecnologia dell’acqua, i Nabatei caratterizzarono la loro città con grandi costruzioni di tunnel e camere d’acqua. Un teatro, sul modello dei prototipi greco-romani, aveva spazio per un pubblico di 4.000 persone. Oggi, le Tombe del Palazzo di Petra, insieme con i 42 metri di altezza della facciata del tempio ellenistico sul monastero di El-Deir, sono esempi impressionanti di cultura mediorientale.

Piramide di Chichén Itzá: Penisola dello Yucatan, Messico

Chichén Itzá era la città più famosa e il centro politico ed economico della civiltà Maya. Le sue varie strutture – la piramide di Kukulkan, il Tempio di Chac Mool, la Sala delle Mille Colonne – sono ancora visibili oggi e sono dimostrazione di un ingegno straordinario nello spazio architettonico e nella costruzione. La piramide era l’ultimo, e forse il più grande, di tutti i templi Maya.

Colosseo: Roma, Italia

Questo grande anfiteatro nel centro di Roma, fu costruito per dare i favori ai legionari di successo e per celebrare la gloria dell’Impero Romano. Il suo concetto di design è ancora attuale, avendo la struttura la forma di un moderno stadio, solo con circa 2.000 anni di storia in più. Oggi, attraverso film e libri di storia, abbiamo maggiore consapevolezza delle lotte e dei giochi crudeli che hanno segnato questo luogo, il tutto per la gioia degli spettatori.

Taj Mahal: Agra, India

Questo immenso mausoleo fu costruito, nel 1632, dall’imperatore moghul Shah Jahan in memoria della moglie preferita Arjumand Banu Begum. Totalmente in marmo bianco e impreziosito dai bellissimi giardini circostanti, il Taj Mahal è considerato come il gioiello più perfetto dell’arte musulmana in India. L’imperatore fu, successivamente, arrestato e, si dice, che poteva guardare il Taj Mahal fuori dalla finestra della piccola cella.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *