Leasing
Molti consumatori sono a conoscenza che esiste la possibilità del leasing per comprare un’auto, ma la maggior parte non capisce davvero cosa sia e come funzioni.
Un modo semplice per descrivere questo sistema è dire che è simile al noleggio di un’auto, ma questo potrebbe essere fuorviante.
La verità è che questo è solo un altro metodo per finanziare un veicolo.
A differenza di un prestito auto tradizionale, il leasing è un tipo di finanziamento in cui si paga per l’utilizzo di un veicolo invece dell’acquisto di un veicolo.
L’uso di un veicolo include il suo costo di ammortamento (la perdita di valore), qualsiasi chilometraggio eccessivo e qualsiasi usura eccessiva causata durante il noleggio.
Come con il finanziamento tradizionale, dovrai pagare una commissione finanziaria (tasso di interesse) sul prezzo di acquisto del veicolo.
Esatto: il veicolo viene effettivamente acquistato da una società di leasing prima che ti si consegni.
Pensa a una società di leasing come a una società finanziaria: fanno la stessa cosa.
In effetti, molte società sono semplicemente banche che si occupano sia del finanziamento di auto che del leasing.
Una parte del tuo pagamento mensile va a ripagare quel veicolo (il capitale) mentre un’altra parte paga l’addebito finanziario.
In questo tipo di contratto, il pagamento va per l’uso del veicolo più l’onere finanziario.
Il costo complessivo del finanziamento durante un leasing è sempre superiore a un prestito auto tradizionale (assumendo lo stesso tasso di interesse) perché non paghi mai il capitale.
E’ un’operazione di finanziamento: la società di leasing ti consegna l’automobile previo un pagamento di un canone mensile e, alla fine del rapporto, puoi riscattare la vettura (pagando una maxi-rata finale), o restituirla iniziando un nuovo contratto.
In pratica, nel leasing anziché acquistare subito l’auto si decide di pagarla un po’ alla volta, suddividendo il costo d’acquisto in una rata iniziale, dei canoni mensili e una rata finale.
Un grande vantaggio del leasing è che restituisci semplicemente l’auto alla società e te ne vai alla fine del tuo mandato, lasciandola con il fastidio di vendere il veicolo.
Supponiamo che tu prenda un’auto del valore di 25.000 euro e alla fine del contratto questa valga 15.000, i 10.000 di differenza (più gli interessi) sono stati pagati mensilmente durante il contratto.
La società di leasing guadagna addebitando un tasso di interesse sui 25.000 euro utilizzati per l’acquisto del veicolo, inoltre addebita una commissione di acquisizione e una commissione di disposizione che aggiunge tra i 500 e i 1.000 euro al loro profitto.
Una volta compreso il concetto alla base del leasing, diventa molto più facile confrontarlo con il finanziamento tradizionale e sapere se stai davvero facendo un buon affare.