Limone (Citrus limon)

limone
Condividi

Limone

Il limone è sia l’albero che il frutto del Citrus limon, della famiglia delle Rutacee.

Coltivato in molte varietà nei paesi mediterranei (specialmente in Sicilia 90%, Calabria, Campania, Liguria, Francia, Spagna), in California, in Australia, nel Sud Africa.

La pianta ha foglie verde scuro, coriacee, ovali; i fiori sono bianchi, carnosi, odorosi; il frutto è un esperidio, di forma allungata, con buccia gialla più o meno spessa e liscia, e una sporgenza fatta a capezzolo, al punto opposto del picciolo; internamente la polpa, acida, è divisa in spicchi (da 6 a 12) circondati da una fine pellicola; il frutto contiene la vitamina C antiscorbutica. I frutti normali (invernali) provengono dai fiori (zàgara) spuntati da marzo a giugno e maturano da ottobre (primo fiore) a febbraio; frutti anormali si possono avere in marzo, in aprile (ricioppi), in luglio-agosto (lunari); i verdelli si ottengono da maggio ad agosto forzando le piante, alternando la siccità con l’irrigazione abbondante: hanno buccia verdognola, sono ovali e molto acidi, e resistono bene ai trasporti.

I limoni si raccolgono a mano; i migliori frutti servono per la tavola, come condimento, per bevande, ecc., gli scarti per preparare l’olio essenziale (essenza) e l’agro per il citrato di calcio, da cui si ottiene l’acido citrico.

Oltre l’agro crudo e cotto si utilizzano le scorze, secche o in salamoia, per farne canditi, o soprattutto per la crema di limone e il famoso limoncello (liquori tipici della Costiera Amalfitana).I residui della spremitura possono anche essere usati come foraggio o per ottenerne la pectina.
L’essenza di limone (olio essenziale) è un liquido giallo con odore del frutto che si usa in profumeria e per dare l’aroma a bibite e liquori; essa si ottiene staccando la scorza dai frutti e spremendola, sfumandola con le mani contro una spugna che poi si preme in bacinelle (metodo detto della spugna col quale si ottiene la migliore qualità di essenza) o a macchina: 250 kg di limoni (2000-2200 frutti) danno l kg di essenza.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *