Linguadoca
La Linguadoca (fr. Languedoc) è una regione storica della Francia meridionale, che col tempo variò assai d’estensione giungendo a comprendere tutto il territorio fra i Pirenei e il Mediterraneo, le sorgenti della Loira, la Guascogna e il Rodano.
E’ attraversata dalle Cevenne. Comprende ora per intero i dipartimenti di Aude, Tarn, Hérault, Gard, Lozère e parte dei dipartimenti di Haute-Garonne, Tarn-et-Garonne, Ariège e Pirenei Orientali.
Ha clima mite, mediterraneo, sviluppata l’agricoltura (rigogliosi vigneti), non trascurato l’allevamento del bestiame; piccoli giacimenti di carbone, piombo, bauxite.
Storica in questa zona è l’industria tessile (lanificio soprattutto) e quella enologica.
Centri principali: Tolosa, Carcassona, Montpellier.
Il suo nome deriva da lingua d’oc. Dal 10° secolo dominio dei conti di Tolosa, passò in gran parte al re di Francia dopo la crociata contro gli Albigesi (1229).
La conquista fu completa con l’acquisto di Tolosa (1271) e Montpellier (1349), quando si costituì la provincia di Linguadoca.