Liofilizzazione
La liofilizzazione è l’essiccazione speciale di certe sostanze organiche suscettibili di essere alterate dall’azione del tempo (batteri, virus, sostanze medicinali e alimentari, prodotti industriali, ecc.).
Si ottiene mediante una congelazione a – 80°C seguita da evaporazione nel vuoto il più spinto possibile per eliminare per sublimazione tutta l’acqua contenuta nella sostanza trattata. Aggiungendo in seguito un volume di acqua pari a quella sottrattagli, la sostanza recupera le sue qualità.
Le origini risalgono all’inizio del ‘900, quando si iniziò a conservare i microrganismi, e durante la Seconda Guerra Mondiale in relazione al plasma umano.
Dopo gli anni ’60 ha preso sempre più piede, tanto che oggi è, senza dubbio, una delle pratiche di conservazione e distribuzione del cibo più usate.