Liquefazione dei gas
La liquefazione dei gas rappresenta quella operazione utilizzata per ridurre allo stato liquido un gas. Per fare questo è necessario raffreddarlo sino a portarlo a una temperatura uguale o inferiore alla temperatura critica (differente da gas a gas, ma costante per ognuno) e quindi comprimerlo (per esempio a 200 atmosfere).
I gas più difficili a liquefare (gas permanenti), furono con questo metodo resi liquidi da R. Pictet (1877) e Cailletet.
C. von Linde inventò nel 1895 un apparecchio più pratico col quale Dewar liquefece l’idrogeno.
G. Claude perfezionò il metodo di Linde; nel 1908 Kammerlingh-Onnes riuscì in un’altra impresa, liquefece l’elio.