Litografia, una stampa dal procedimento chimico-fisico

litografia
Condividi

Litografia

La litografia è un procedimento di stampa con matrice piana, inventato nel 1798 da Luigi Senefelder.

Nel procedimento classico la matrice è costituita da una lastra di pietra calcarea, a grana finissima perfettamente spianata e levigata, sulla quale si traccia direttamente con inchiostro grasso o matita speciale (a rovescio naturalmente) o si trasporta da una copia su carta adatta, il testo o il disegno da riprodurre. Si passa quindi sulla pietra una soluzione di acido nitrico e gomma arabica.

Avviene cosi che la composizione viene fissata e nelle parti bianche la superficie della pietra acquista la proprietà di rifiutare l’inchiostro quando sia umida.

Passando, pertanto, un rullo inchiostratore sulla matrice, questa si carica d’inchiostro solo in corrispondenza dei caratteri o disegni e lo rifiuta su tutta la restante superficie.

Premendo contro di essa un foglio di carta se ne ottiene una copia. La matrice viene messa al posto della forma di composizione in una macchina da stampa analoga ad una macchina tipografica, dove un rullo speciale provvede ad inumidire la forma prima del passaggio del rullo inchiostratore. Facendo diverse tirature successive con diversi colori elementari si ottengono copie colorate di bell’effetto (cromolitografia).

Invece della pietra litografica, pesante e fragile, si è trovato più comodo usare come supporto lastre di zinco o di alluminio o di carta pesante opportunamente preparata (la pietra viene sempre preferita però per lavori di grande finezza). Un processo derivato dalla litografia è l’Offset,

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *