Litote, figura retorica che descrive il suo contrario in negativo

litote
Condividi

Litote

La litote è una figura retorica che esprime un pensiero smentendo l’esatto contrario.

Riferisce indirettamente quello che in realtà si vorrebbe dire, attenuandone la forma.

In pratica questa ha forma quando si afferma una cosa usando il suo contrario in forma negativa.

Alla base si ha una operazione discorsiva che, celando un concetto, lo irrobustisce.

Mascherando, contestando il contrario di ciò che si vorrebbe asserire, si finisce col dare più rilevanza al dato che formalmente si cela.

Spesso questa figura retorica viene usata in senso ironico.

Non sei malato? Questo si dice ad un bambino, che non vuole andare a scuola per la febbre, ma viene sorpreso a giocare.

Ecco questa è una litote ironica, come quando si dice “Non sei un genio” per sottolineare la scarsa intelligenza.

Ma ci sono molti altri casi di utilizzo di questo strumento linguistico con accezione positiva.

Infatti si può dire per qualcosa che “non è brutta” per dire che è piacevole quantomeno.

La parola litote deriva dal greco litótēs (semplice, attenuazione).

Esempi di Litote:

  • Per raggiungere questo risultato hai fatto non pochi sacrifici (per dire che hai fatto tanti sacrifici)
  • Carlo, sappiamo tutti, che non è un’aquila (per dire che è poco scaltro)
  • Devo andare a casa perché non mi sento tanto bene (per dire che mi sento male)
  • Certo che tu non stai mai zitto (per dire che parli sempre)
  • Non è bello quello che hai fatto (per dire che è brutto ciò che hai fatto)
  • Non mi sembri un fenomeno a calcio (per dire che sei abbastanza scarso)
  • Non sei nato impavido (per dire che sei un tipo pauroso)
  • Il nostro caro sindaco non era ignaro ai fatti (per dire che era a conoscenza dei fatti)
  • Non è scontato che tu sia qui (per dire che è un bel gesto e inaspettato)
  • Luca non è brillantissimo (per dire che non è molto preparato)

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *