Logaritmi
I logaritmi sono un sistema di numeri che semplificano molte operazioni aritmetiche, inventato da G. Napier (Nepero) nel 1614.
Il logaritmo di un numero è la potenza alla quale si deve elevare un numero costante, detto base, per ottenere quel numero; il logaritmo decimale (cioè a base 10) di 10.000 è 4, perché 10.000 è 10 alla 4a potenza;
Il logaritmo di 10 è l, quello di 100 è 2, quello di l è 0, ecc.
I logaritmi in uso sono quelli decimali o di Briggs, con base 10, e quelli naturali con base il numero e = 2,718281…
Il logaritmo è composto della caratteristica uguale al numero delle cifre della parte intera del numero dato meno l, e della mantissa, cioè la frazione decimale che segue la caratteristica e che si ricava dalle tavole logaritmiche.
Ad esempio, il logaritmo di 2 è composto della caratteristica zero, e della mantissa 3010. Sono state calcolate tavole logaritmiche a 12 e 16 decimali.
Infatti, mediante l’uso dei 1ogaritmi le moltiplicazioni si riducono a semplici addizioni e le divisioni a sottrazioni.