Logica (in greco λόγος, quindi parola, pensiero, idea, ragionamento, da cui deriva λογική)
La logica è la scienza normativa del pensiero: studia la teoria del concetto, del giudizio, del ragionamento.
Fondata da Aristotele (che le diede una impostazione sistematica), nel Medioevo molti filosofi si spinsero a sviluppare la parte deduttiva, ovvero quella cosiddetta formale.
Bacone, in contrapposto, iniziò lo studio di quella induttiva, che portò allo studio e alla fissazione dei metodi propri delle varie scienze.
Hegel pose come compito della logica l’accertamento della natura ultima della realtà e dei rapporti dell’intelletto con il resto della realtà, trasformandola in pura metafisica.
Oggi, questa dottrina è un ramo della matematica e della moderna filosofia.
La logica matematica studia i sistemi formali, attraverso la modalità di codificare i concetti intuitivi della dimostrazione e di computazione come sorta di fondamenti matematici.
Questa cura le parti della logica che possono venire modellate con metodo matematico.
Negli ultimi decenni, essa è diventata centrale anche nel campo dell’informatica, per mezzo, in parte, dei rapporti computazionali dei sistemi logici, e, in parte, per la stretta connessione tra argomentazione deduttiva formale e il ragionamento.
Viene spesso usata in frasi per intendere il modo di ragionare corretto.
Si dice, infatti: “Devi usare la logica, altrimenti non troverai la soluzione”.