Macchia mediterranea spiegata ai bambini di 3-6 anni

macchia mediterranea
Condividi

Macchia mediterranea

La Macchia mediterranea è un argomento abbastanza complesso da spiegare, ma ciò non vuol dire che bambini della scuola dell’infanzia (3-6 anni) non possano comprenderlo.

Tutto sta nel metodo comunicativo adottato.

L’area geografica caratteristica della macchia mediterranea (lo dice anche il nome) è il bacino del Mediterraneo.

La flora

La flora della macchia può essere distinta in:

Alta, dove troviamo alberi forti e alti (leccio, ulivo, pino marittimo, cipresso, ecc.);

Bassa, costituita di arbusti e cespugli impenetrabili (corbezzolo, alloro, rovo, mirto, salvia, rosmarino, ecc.).

Molte arbusti possiedono sostanze aromatiche e profumate, utili ad allontanare gli animali che altrimenti ne farebbero grandi scorpacciate.

La fauna

Nella macchia mediterranea possiamo trovare il cinghiale, il capriolo, il daino, lo scoiattolo, la faina, la volpe, il lupo, la puzzola, la talpa, il tasso, la tartaruga, la rana, il rospo.

Poi ci sono tutti i roditori, le lucertole, tante specie di serpenti (vipera, biacco, cervone, biscia, ecc.), le chiocciole, i lombrichi, i vermi, insetti di varia natura (grilli, cicale, coccinelle, lucciole, cetonie, ecc.).

Infine, troviamo tantissimi uccelli, come il gabbiano, il cormorano, il fenicottero, l’airone, la beccaccia, il passero, il cardellino, il voltapietre, il lucherino, la rondine, il martin pescatore, il fraticello, il pettirosso, il codirosso, ecc.

Video esplicativo della macchia mediterranea per bambini 3-6 anni

Ecco un video per spiegare questo argomento apparentemente complesso a bambini della scuola dell’infanzia (3-6 anni).

Seguiranno ulteriori video esplicativi

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *