Madre Teresa di Calcutta, la santa dei poveri

madre teresa
Condividi

Madre Teresa di Calcutta era una suora famosa per le sue battaglie umanitarie.

Ha fatto cose importanti per aiutare tutte le persone povere e sofferenti.

Tutta la sua vita, infatti, è stata interamente dedicata ad aiutare i poveri, i malati, i bisognosi e gli indifesi.

Dove è cresciuta Madre Teresa?

Madre Teresa è nata a Uskub, nell’impero ottomano, il 26 agosto 1910.

Questa città è ora chiamata Skopje ed è la capitale della Repubblica di Macedonia.

Il suo nome di nascita era Agnes Gonxha Bojaxhiu.

Suo padre era morto quando lei aveva otto anni ed era stata cresciuta dalla madre.

Agnes crebbe nella Chiesa cattolica romana e per questo decise di dedicare la sua vita a Dio già in tenera età.

Quando ebbe compiuto 18 anni, Agnes si unì alle suore di Loreto per diventare missionaria in India.

Prima di poter andare in India, dovette, però, imparare l’inglese.

Perciò, trascorse un anno in Irlanda imparando a parlare inglese al Loreto Abby.

Un anno dopo, Agnes iniziò il suo lavoro missionario a Darjeeling, in India.

Imparò subito la lingua locale, il bengalese, e insegnò nella scuola locale.

Nel 1931 prese i voti di suora e scelse il nome Teresa.

Insegnò per molti anni in India diventando la direttrice di una scuola nella Calcutta orientale.

 

Cosa ha fatto Madre Teresa?

Quando aveva 36 anni, Madre Teresa sentì la chiamata di Dio che la spingeva ad aiutare i poveri dell’India.

Ricevette una formazione medica di base per poter soccorrere i malati e i bisognosi.

Questo non fu un compito facile, perché nel 1948 aveva pochissimo sostegno.

Infatti, mentre cercava di nutrire e aiutare i più poveri tra i poveri, lei stessa era costantemente affamata e doveva persino mendicare il cibo.

Missionarie della Carità

Nel 1950, Madre Teresa formò un gruppo all’interno della Chiesa cattolica chiamato Missionarie della Carità. 

Ha descritto lo scopo delle Missionarie della Carità come un’organizzazione che si sarebbe presa cura de “gli affamati, i nudi, i senzatetto, gli storpi, i ciechi, i lebbrosi, tutte quelle persone che si sentono indesiderate, non amate, non curate in tutta la società, persone che sono diventate un peso per la società e vengono evitate da tutti”.

Madre Teresa aveva degli obiettivi ambiziosi.

Se consideriamo che lei stessa stava morendo di fame solo pochi anni prima, ha realizzato davvero cose incredibili.

Quando ha iniziato le Missionarie della Carità c’erano solo 13 membri.

Oggi il gruppo conta oltre 4.000 membri che si prendono cura delle persone in tutto il mondo.

Non è stato un compito facile costruire un’organizzazione del genere e mantenere l’attenzione sulle persone più povere. 

Ha lavorato quasi fino alla sua morte il 5 settembre 1997.

La sua frase più celebre è senza dubbio: “Molti parlano dei poveri, ma pochi parlano con i poveri.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *