Maggioranza e opposizione in termini politici

maggioranza
Condividi

Maggioranza e opposizione

Spesso siamo soliti richiamare i termini “maggioranza e opposizione”, soprattutto in ambito politico.

Ma siamo sicuri che tutti sanno cosa significhino veramente?

Andiamo a fare chiarezza.

Maggioranza

Letteralmente, con questo termine, si intende un numero maggiore della metà totale.

In politica è quella dottrina da cui una numerica maggioranza di un gruppo organizzato detiene il potere di effettuare decisioni vincolanti su tutti i gruppi.

Rappresenta il partito o il gruppo che detiene il maggior numero di rappresentanti o di voto.

Questo calcolo è alla base della democrazia, perché promuove la libertà di espressione, lo stato di diritto e il governo (espressione del potere del popolo).

Ma questa non è utilizzata esclusivamente dai sistemi democratici.

Abbiamo varie tipologie di maggioranze:

Maggioranza Relativa: un numero di voti maggiore di quelli conseguiti da ciascun singolo partito o gruppo, comunque inferiore rispetto a quello di tutti i gruppi messi insieme.

Maggioranza Semplice: un numero di voti maggiore della metà del numero complessivo dei votanti (50% + 1).

Maggioranza Assoluta: un numero di voti maggiore della metà del numero complessivo degli aventi diritto al voto (50% + 1).

Maggioranza Qualificata: un numero di voti superiore o uguale ad un dato quorum, in una porzione maggiore della metà del numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto.

Unanimità: un numero di voti uguale al numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto (100%).

Opposizione

In politica, l’opposizione comprende uno o più partiti politici o altri gruppi organizzati che si oppongono al governo.

L’opposizione è opposta alla maggioranza.

È il partito o gruppo che va contro un altro partito o un altro gruppo.

Questi nella maggior parte dei casi non concordano con ciò che rappresenta il governo in carica.

L’opposizione, talvolta, si organizza con un governo alternativo, il cosiddetto “Governo ombra”.

Questo organismo, oltre all’esame approfondito del lavoro del governo, ha il compito di creare una alternativa di indirizzo programmatico.

Spesso le proposte di questo governo arrivano in Parlamento.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *