Mammella, la ghiandola lattifera dei mammiferi

mammella
Condividi

La mammella è un organo ghiandolare lattifero, che ritroviamo in tutte le femmine di mammifero, quasi sempre in numero pari.

La mammella è formata dai lobi suddivisi in lobuli, da cui partono i condotti galattofori, che mettono capo ad un centro comune, il capezzolo, che, nella specie umana, è circondato da una zona circolare colorata, detta areola. Il latte, secreto dagli acini ghiandolari avvolti da un tessuto connettivo fibroso (stroma) e protetti da una massa adiposa, è emesso dal capezzolo.

Le mammelle sono in numero pari. Nella specie umana ne troviamo due, disposte sui due lati del petto. Negli animali variano da 2 a 12 e sono disposte in varie regioni del corpo: sono pettorali nelle scimmie e nei chirotteri, ventrali nei carnivori e nei roditori, inguinali nei ruminanti, laterali nei cetacei.

L’eccessiva distensione dei condotti galattofori, durante l’allattamento, produce forti dolori e può causare infiammazione (mastite) ed ascessi.

Le mammelle, oltre al loro compito naturale, sono anche oggetto di seduzione e di appeal sessuale. Essa è definita organo sessuale secondario della donna. La sollecitazione di tale organo, infatti, determina spesso eccitazione nella donna.

La mammella maschile

Esiste anche la mammella maschile, che, però, non ha le stesse funzioni di quella femminile ed è anche decisamente meno sviluppata. Nel maschio, infatti, la mammella ha la forma di un piccolo rilievo, con una piccola areola ed un piccolo capezzolo. In fase puberale, si verifica spesso un aumento delle dimensioni della mammella maschile, che poi rientrano ben presto nella normalità.

Il nodulo mammario

Le mammelle sono, non di rado, sede di tumori benigni e maligni, essendo costituita da noduli. I gruppetti di acini che compongono la sua struttura sono raccolti a formare lobuli e lobi. Palpando la mammella i lobi sembrano tanti noduli, di varie dimensioni: in un seno sano e normale i noduli debbono avere tutti la stessa consistenza. La mammella, negli anni, subisce una continua trasformazione della propria struttura nodulare: durante il mese (per il ciclo ormonale), negli anni (in funzione della fecondità e della maternità).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Mammella, la ghiandola lattifera dei mammiferi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *