Mammiferi: circa 600 generi e 5000 specie, escluse tutte le forme fossili
I mammiferi sono la classe di vertebrati a sangue caldo, con il corpo rivestito di peli, mascelle provviste di denti, che partoriscono piccoli vivi (ad eccezione dei monotremi, ovipari) e li nutrono col latte secreto dalle mammelle. Essi respirano per polmoni, e hanno circolazione doppia, con il cuore diviso in quattro cavità; altri caratteri sono i corpuscoli rossi del sangue non nucleati, l’esistenza del diaframma tra la cavità toracica e l’addominale, l’aorta con un solo arco, la laringe completamente sviluppata, la mascella articolata direttamente sul cranio. Sono provvisti di quattro arti, e di abitudini tipicamente terrestri, pur comprendendo forme adatte alla vita acquatica.
I mammiferi sono animali con il più alto grado di organizzazione e comprendono l’uomo; diversificano molto in grandezza, aspetto e costumi.
Classificazione dei mammiferi:
I Mammiferi si dividono in tre sottoclassi: Monotremi, Marsupiali o Didelfi, e Monodelfi o Placentali.
I Monotremi sono ovipari e hanno un unico ordine anch’esso detto dei Monotremi.
I Marsupiali o Didelfi sono vivipari, partoriscono piccoli non completamente formati che portano nel marsupio. Il loro ordine viene suddiviso in:
- 2. Marsupiali;
- 3. Insettivori;
- 4. Chirotteri o Pipistrelli;
- 5. Galeopiteci;
- 6. Tubulidentati;
- 7. Folidoti;
- 8. Xenartri
I Monodelfi o Placentali partoriscono piccoli completamente formati, essendosi sviluppati nel’utero, che li collega intimamente alla madre, per mezzo della placenta. Si dividono nei seguenti ordini:
- 9. Roditori;
- 10. Carnivori;
- 11. Cetacei;
- 12. Perissodattìli
- 13. Artiodattili;
- 14. Iracoidi;
- 15. Proboscidei;
- 16. Sirenî;
- 17. Prosimî;
- 18. Scimmie.
Gli ordini 6,7,8 sono compresi sotto la denominazione di sdentati; 12-16 sotto il nome di Ungulati, e 17-18 sotto quello dei Primati. Per i caratteri dei vari ordini, si ritiene che i mammiferi siano originati da certi rettili dei periodi Permico e Triassico; le specie attuali comparvero durante l’Eocene, insieme con molte altre famiglie ora estinte, attestate da resti fossili.
Il mammifero più importante è senz’altro l’uomo, che ne rappresenta la specie più evoluta.
2 thoughts on “Mammiferi, la classe di vertebrati”