Maria Grever, la mitica compositrice messicana

maria grever
Condividi

Maria Grever

Maria Grever (14 settembre 1885-15 dicembre 1951) è stata la prima compositrice messicana ad ottenere riconoscimenti internazionali.

È meglio conosciuta per la canzone “What A Difference A Day Makes” (originariamente “Cuando vuelva a tu lado”), resa popolare da Dinah Washington e da numerosi artisti.

Primi anni di vita

María Joaquina de la Portilla Torres nacque da padre spagnolo (Francisco de la Portilla) e madre messicana (Julia Torres) a Guanajuato, in Messico.

Per i primi sei anni della sua vita visse a Città del Messico, per poi trasferirsi nella città natale di suo padre, Siviglia, nel 1888.

Studiò musica in Francia, con Claude Debussy e Franz Lenhard.

Nel 1900 tornò in Messico e continuò i suoi studi musicali presso la scuola di solfeggio di sua zia.

Nel 1907, l’allora 22enne de la Portilla, sposò Leo A. Grever, un dirigente di una compagnia petrolifera americana, e nel 1916 divenne cittadina statunitense e si trasferì a New York City, dove visse per il resto della sua vita.

Carriera di Maria Grever

Maria Grever ha scritto più di 800 canzoni – la maggior parte delle quali bolero – e la sua popolarità ha raggiunto il pubblico dell’America Latina, d’Europa e degli Stati Uniti.

Si diceva che possedesse un tono vocale perfetto e, per questo, che avesse scritto la maggior parte delle sue canzoni in una sola chiave.

Il suo primo brano musicale, un canto natalizio, fu composto quando aveva solo quattro anni.

Ufficialmente, scrisse la sua prima canzone quando aveva 18 anni, “A Una Ola”, che vendette tre milioni di copie.

Nel 1920 iniziò a lavorare come compositrice di film per la Paramount Pictures e la 20th Century Fox.

Essendosi associata all’ASCAP nel 1935, i suoi principali collaboratori musicali erano Stanley Adams e Irving Caesar.

Maria Grever diceva: “Ho dovuto lasciare il mio paese per essere a New York, che mi ha fatto conoscere il Jazz e i Ritmi Moderni.

Ma sono interessata soprattutto alla Musica Messicana, che desidero presentare al popolo americano.

Temo che non ne sappiano molto di essa, è una musica che vale la pena diffondere.

C’è una tale ricchezza culturale nella musica messicana, anche per le sue melodie ispaniche e indigene che si mescolano perfettamente con il ritmo.

È mio desiderio e anelito presentarle da una prospettiva reale, ma con la flessibilità necessaria per attirare un pubblico universale”.

Il primo successo internazionale della Grever fu “Júrame“, un bolero interpretato in modo magistrale dal tenore José Mojica.

Ma possiamo contare molti altri successi, come “Volveré”, “Te quiero dijiste” (scritto per il film Bathing Beauty del 1944 di Esther Williams), “Cuando vuelva a tu lado” e “Por si no te vuelvo a ver”.

Altre sue canzoni sempre meravigliose sono “Tipitipitin”, “Para que recordar”, “Ya no me quieres”, “Tu, tu y tu” (registrato dal tenore messicano Juan Arvizu nel 1928), “Que dirias de mi”, “Eso es mentíra”, “Mi secreto”, “Dame tu amor”, “Una rosa, un beso”, “Despedida”, “Asì”, “Chamaca mía” e “Alma mia”.

Morte

La Grever morì nel 1951 a New York dopo una lunga malattia.

Su sua richiesta, i suoi resti funerari furono trasportati a Città del Messico.

Nel 1953, la cantante e attrice argentina Libertad Lamarque interpretò la Grever in Cuando me vaya, un film biografico diretto da Tito Davison.

Tre anni dopo, Lamarque pubblicò un tributo di successo alle canzoni più popolari di Maria Grever intitolato Libertad Lamarque canta canciones de Maria Grever.

Le sue canzoni sono state interpretate a livello internazionale da una varietà di artisti.

Nel 1959, Dinah Washington registrò “Cuando vuelva a tu lado” con il titolo ” What A Difference A Day Makes” con testi in inglese; la registrazione vinse un Grammy Award nel 1959 e nel 1998 fu inserita nella Grammy Hall of Fame.

Nel 1964, il tenore lirico Alfredo Kraus registrò “Júrame” nel suo album “Siboney”.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *