Marte – il Pianeta Rosso. Questo pianeta, così fascinoso (da cui prendono il nome gli extraterrestri più famosi: “I marziani”) è un piccolo corpo roccioso, che un tempo si riteneva essere molto simile alla Terra.
Marte è il pianeta che percorre l’orbita immediatamente esterna a quella della Terra; la sua distanza media dal Sole è di 227 milioni di km (poco più di 112 di quella della Terra); la sua orbita è molto eccentrica; il suo diametro medio è di 6750 km (0,53 di quello terrestre); il suo periodo di rivoluzione è di 687 giorni (quasi 23 mesi); il suo periodo di rotazione 24 ore 37 minuti; il volume del pianeta rosso è circa 1/7 di quello terrestre, mentre la massa poco più di un decimo, la sua densità media corrisponde allo 0,71 di quella terrestre; l’inclinazione dell’equatore rispetto al piano dell’eclittica è di 24° 52′ e quindi Marte ha stagioni simili, sebbene di durata doppia, a quelle terrestri. Ha due piccoli satelliti, Phobos e Deimos, il più grande dei quali ha circa 12 km di diametro.
La superficie di Marte è rossastra, con grandi macchie verdastre, comunemente dette mari; nel 1877 Schiaparelli e più tardi Lowell vi scorsero numerose righe sottili, lunghe, diritte, oscure, che partivano dalle macchie verdastre e furono battezzate canali. Altri astronomi, però, nonostante avessero telescopi molto più potenti, non riuscirono a scorgere mai queste righe. Ai due poli si vedono delle macchie bianche e lucenti, che appaiono in autunno e scompaiono in primavera, spiegate come grandi ammassi di ghiacci. Marte riceve il 43% del calore solare ricevuto dalla Terra, quindi la sua temperatura media deve essere senza dubbio inferiore ai 40 °C.
Marte prende il suo nome dalla mitologica divinità romana. La simbologia astronomica del pianeta è rappresentata dalla stilizzazione dello scudo e della lancia del potente dio.