Medioevo
Nella storia europea, il Medioevo, o periodo medievale, è durato dal V al XV secolo.
È iniziato con il crollo dell’Impero Romano d’Occidente e si è fuso con il Rinascimento e l’Età della Scoperta.
Gli storici di solito dividono il Medioevo in tre periodi più piccoli: basso, alto e tardo.
Durante il Rinascimento, studiosi e pensatori iniziarono a chiamare l’era precedente con questo nome (medio-evo), in quanto separava la cultura dell’antica Roma e della Grecia e del Rinascimento.
Alcuni intendono come primo periodo Medioevale il tempo in cui l’Europa fu invasa dai bizantini e dagli arabi.
La società medioevale
Durante il periodo medievale, la Chiesa cattolica divenne l’istituzione più dominante e potente in Europa influenzando i monarchi.
Uno degli esempi fu quando Papa Leone III nominò Carlo Magno imperatore del Sacro Romano Impero nell’800 d.C.
Inoltre, la Chiesa cattolica mosse spedizioni militari a Gerusalemme, comunemente note come Crociate, durante la fine dell’XI secolo.
Nel 1095, papa Urbano II chiamò ogni cristiano in Europa ad espellere i musulmani (infedeli) dalla Terra Santa.
Le crociate (a fasi alterne) durarono fino alla fine del XV secolo, portando la cultura europea a Gerusalemme e la cultura musulmana in Europa.
Il Medioevo fu caratterizzato da un sistema feudale in gran parte dell’Europa.
Questo sistema consisteva in re, signori, cavalieri, vassalli e contadini.
Anche le persone che facevano parte della chiesa svolgevano un ruolo importante.
Quando una persona era nata in un certo gruppo sociale, raramente si saliva di livello.
Durante la società feudale il re concedeva vaste terre chiamate feudi a nobili e vescovi.
Questi proprietari terrieri avevano bisogno di contadini per piantare e raccogliere nelle loro terre.
In cambio, i contadini potevano vivere sulla terra con la protezione dei signori locali in caso di invasione.
I manieri erano composti da grandi castelli circondati da piccoli villaggi e da una chiesa locale.
Durante questo periodo, circa il 90% della popolazione lavorava nelle terre come contadini o servi.
Signori e baroni prestarono giuramento di fedeltà al re.
Nel periodo medioevale emersero anche gruppi di artigiani chiamati corporazioni.
Alcuni esempi erano corporazioni per tessitori, tintori, armaioli, pittori, muratori, contabili, fornai e fabbricanti di candele.
Nonostante fossero lavoratori qualificati durante questo periodo, le donne non erano autorizzate a unirsi o formare la propria corporazione.
Gran parte dell’economia locale era influenzata dalla corporazione dei mercanti che controllavano il flusso del commercio.
Prima che un operaio potesse diventare un maestro, aveva bisogno di produrre un capolavoro per essere approvato dai maestri della gilda.
Eventi principali del Medioevo
A parte le Crociate, la peste nera che si diffuse in tutta Europa tra il 1347 e il 1350 causò un enorme calo della popolazione.
La peste bubbonica uccise almeno un terzo delle persone in Europa.
Ci furono casi in cui piccoli villaggi e città vennero completamente spazzati via dalla peste.
Dal 1337 al 1453, una serie intermittente di battaglie, conosciute come la Guerra dei Cent’anni, fu combattuta tra Inghilterra e Francia.
Il conflitto iniziò quando il re Edoardo III d’Inghilterra affermò di essere il legittimo monarca di Francia, mentre altri motivi includevano controversie su commercio, controllo della terra e alleanze.
Nel 1215, il re Giovanni d’Inghilterra, fratello di Riccardo Cuor di Leone, firmò con la forza la Magna Carta che affermava che il re non era al di sopra della legge del paese.
Firmando il documento, il re d’Inghilterra era obbligato a gestire un governo equo e proteggere i diritti delle persone.
Nel 1066, Edoardo il Confessore, re d’Inghilterra, morì senza alcun erede.
Di conseguenza, tre re rivendicarono il trono tra cui il re Harald Hardrada di Norvegia, Araldo II d’Inghilterra e il duca Guglielmo di Normandia.
La disputa si concluse con la battaglia di Hastings, dove morì il re Araldo e venne incoronato Guglielmo.
Dal 718 al 1492, i regni cristiani in Europa e i mori musulmani combatterono una serie di guerre per il controllo della penisola iberica.
La Reconquista terminò solo nel 1492, quando il re Ferdinando d’Aragona e la regina Isabella di Castiglia riconquistarono Grenada dai Mori.
Cultura medioevale
Una grande manifestazione della Chiesa durante il Medioevo è stata vista attraverso l’arte e l’architettura.
Le strutture ecclesiastiche, comprese cattedrali e monasteri, furono costruite in stile romanico (dal XIII al XV secolo) con archi in muratura a tutto sesto e volte a botte.
Nel 1200, lo stile gotico nell’architettura era solito in cattedrali come l’Abbazia di Saint-Denis in Francia, caratterizzata da enormi vetrate colorate, volte e archi a sesto acuto.
Oltre alle strutture edilizie, gli affreschi religiosi e i mosaici dominarono gli interni delle chiese.
La maggior parte delle forme d’arte durante questo periodo fu influenzata dagli stili bizantino, romanico e gotico.
Temi di scultura, pittura, lavorazione dei metalli, incisione, manoscritti e finestre spesso raffiguravano soggetti e figure cattoliche.
I maggiori artisti furono Cimabue, Donatello, Giotto e Lorenzetti.
Inoltre, la letteratura era spesso scritta da monaci e chierici con temi su Dio e sotto forma di inni e canzoni.
Tra le opere laiche più famose di questo periodo figura senza dubbio la Divina Commedia di Dante Alighieri e il Decamerone di Boccaccio.