I sintomi della meningite
Un sintomo classico di meningite è una sorta di eruzione cutanea composta da chiazze puntinate rosse.
Di fronte a tale eruzione, si dovrebbe consultare un medico il prima possibile. Fidatevi del vostro istinto e non aspettate che l’eruzione cutanea si sviluppi.
Chiamate un’ambulanza o andate al più vicino pronto soccorso. In questi casi il tempismo è fondamentale, dovete essere freddi e profondamente scrupolosi.
Se i sintomi sono leggeri e vi sembra allarmare, non costa nulla chiamare il vostro medico o pediatra di base. Anche se non siete sicuri che si tratti di meningite, un consulto o una visita potranno togliere ogni dubbio.
Meningite con eruzioni cutanee
Si diffonde poi su tutto il corpo in modo rapido e si trasforma in chiazze rosse o viola.
Se si preme il lato di un vetro trasparente con fermezza contro la pelle e l’eruzione non svanisce, si tratta di un segno di avvelenamento del sangue (setticemia) causata da meningite e si dovrebbe consultare un medico subito.
L’eruzione cutanea può essere più difficile da vedere sulla pelle scura. Verificate la presenza di macchie sulle aree più chiare come i palmi delle mani, le piante dei piedi, la pancia, all’interno delle palpebre, e il cielo della bocca.
Altri sintomi di meningite
La meningite può avere anche tanti altri sintomi, tra cui:
- temperatura elevata (febbre) oltre 37.5 °C
- sensazione di influenza
- irritabilità e mancanza di energia
- mal di testa
- dolori muscolari e delle articolazioni
- respiro affannoso
- mani e piedi freddi
- pallore
- pelle chiazzata
- torcicollo
- stato confusionale
- intolleranza alla luce
- sonnolenza
- convulsioni
I bambini possono anche:
- rifiutare il contatto
- essere agitati e smaniosi
- avere un debole rigonfiamento sulla testa (fontanelle)
- essere spenti e sonnolenti
- gridare in maniera irragionevole
- tendere ad irrigidire il corpo
Questi sintomi possono svilupparsi in qualsiasi ordine e alcuni potrebbero non essere visibili.