Mercurio, il pianeta meno esplorato del Sistema Solare

mercurio
Condividi

Mercurio

Quanti pianeti possiamo vedere ad occhio nudo? Cinque: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno possono essere individuati dalla Terra senza l’ausilio di un telescopio o di un binocolo. 

Sebbene in linea di principio tutti e cinque siano visibili, alcuni sono più facili da trovare rispetto ad altri. 

Mercurio è il pianeta più difficile da osservare grazie alle sue piccole dimensioni e alla vicinanza al Sole. 

Le osservazioni telescopiche del pianeta affrontano lo stesso problema.

Ma non è solo difficile osservare Mercurio da terra. Anche inviare esploratori robotici sul minuscolo pianeta è complicato. 

Mercurio è molto veloce. È molto dispendioso in termini di energia portare un veicolo spaziale in orbita attorno a questo pianeta. 

La quantità di propellente necessaria potrebbe averti portato fino a Giove (sebbene Giove sia 12 volte più lontano dalla Terra rispetto a Mercurio). 

Un’altra sfida è la radiazione del sole. Qualsiasi astronave che osi avvicinarsi così tanto alla nostra stella dovrà avere una protezione termica unica per funzionare!

Non sorprende che Mercurio sia il pianeta terrestre meno esplorato del Sistema Solare. 

La nostra conoscenza è molto frammentaria e tutt’altro che completa. 

Tuttavia, Mercurio è un oggetto molto interessante e vogliamo studiarlo nonostante tutte le difficoltà. 

Sì, non è circondato da uno sciame di lune. Non ci sono anelli, ed è improbabile che troveremo esseri viventi lì. 

Ma questo piccolo pianeta può dirci molto sul nostro sistema solare e spiegare come si formano ed evolvono i pianeti che orbitano vicino alle loro stelle.

Fatti interessanti su Mercurio

  • È il pianeta più vicino al Sole, ma solo il secondo più caldo! Tuttavia, la temperatura oscilla da -173 gradi di notte a +427 gradi durante il giorno, questa è la più grande variazione di temperatura che conosciamo!
  • Pensavamo che Mercurio fosse bloccato in modo mareale con il Sole nello stesso modo in cui la Luna è bloccato in modo mareale con la Terra, completando una rivoluzione per orbita (e avendo lo stesso lato sempre rivolto verso il Sole). Ma si è scoperto che la risonanza dell’orbita di rotazione è 3: 2, il che significa che Mercurio ruota 3 volte per ogni 2 orbite attorno al Sole.
  • Mercurio ha un enorme nucleo che occupa più del 40% del volume del pianeta Inoltre, potrebbe essere (o almeno una parte di esso) ancora liquido, nonostante tutte le teorie classiche secondo cui il nucleo di un piccolo pianeta dovrebbe raffreddarsi e solidificare rapidamente. Ma si sta raffreddando bene e il pianeta si sta restringendo! Mercurio è ora 7 km più piccolo di prima!
  • La maggior parte delle orbite dei pianeti del Sistema Solare sono quasi circolari, ma l’orbita di Mercurio è piuttosto allungata. L’eccentricità dell’orbita è 0,206 (in confronto, per la Terra il valore è 0,0167). Inoltre, l’ovale dell’orbita cambia lentamente orientamento (questo è chiamato precessione del perielio )! In effetti, è vero per tutti i pianeti, ma solo nel caso di Mercurio la velocità di rotazione prevista dalla meccanica classica non corrisponde alle osservazioni. Questo perché il pianeta è così vicino al Sole, che dobbiamo tener conto degli effetti relativistici. 

Le missioni

Mariner-10 è stata la prima missione in assoluto a raggiungere il pianeta Mercurio. La navicella è stata lanciata nel 1973.

Per raggiungere l’orbita corretta Mariner-10 ha utilizzato la tecnica della fionda gravitazionale (cioè la gravità di Venere e non il propellente) per cambiare rotta, i calcoli per questa manovra sono stati fatti per la prima volta dal matematico italiano Giuseppe Colombo. 

La sonda ha eseguito un sorvolo di Venere nel febbraio 1974 seguito da tre sorvoli di Mercurio nel 1974 e 1975.

Mariner-10 è probabilmente ancora in orbita attorno al Sole.

La missione ha cambiato il modo in cui gli scienziati pensavano a questo pianeta. 

Ha rivelato la presenza di atmosfera sottile, campo magnetico e ha rilevato enormi variazioni di temperatura sulla superficie. Oltre 3000 fotografie realizzate da Mariner-10 hanno mostrato una superficie simile alla Luna, con crateri e cicatrici. Mariner -10 ha mappato circa il 45% della superficie di Mercurio.

Un’altra missione della NASA sul pianeta Mercurio, Messenger (MErcury Surface, Space ENvironment, GEochemistry e Ranging), è stata lanciata nel 2004.

La sonda ha eseguito un sorvolo della Terra, due sorvoli di Venere e tre sorvoli di Mercurio prima di stabilirsi sull’orbita di Hermean per un anno. 

Messenger è stata la prima (e ancora l’unica) navicella spaziale ad orbitare attorno al pianeta Mercurio! È precipitato sul pianeta nel 2015 dopo aver esaurito il carburante.

La missione di Messenger è stata un grande successo. Ha fornito agli scienziati immagini e date che vengono ancora analizzate ed elaborate oggi. 

Tra i principali risultati della missione vi sono: la mappatura del 100% della superficie, la scoperta di una forma insolita del campo magnetico di Hermean (è sfalsato a nord), la scoperta del ghiaccio d’acqua e dei composti organici nei crateri del Polo Nord.

Ad oggi solo queste due navicelle spaziali hanno visitato il pianeta Mercurio (in confronto, decine di orbiter e lander sono stati lanciati verso Marte e Venere).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *