Meteore sono frammenti di una cometa, di un asteroide o di un altra tipologia di corpo celeste, che prendono fuoco a causa dell’attrito con l’atmosfera terrestre; comunemente le chiamiamo stelle cadenti.
Le meteore, quindi, sono fenomeni che avvengono nell’atmosfera terrestre.
Le meteore sono di varia natura; esse possono essere:
- acquee: rugiada, brina, pioggia, neve, grandine, nebbie, nuvole;
- luminose: lampo, fulmine, baleno, arcobaleno, alone;
- sonore.
In astronomia, rappresentano particelle solide di massa assai variabile (da qualche kg a qualche milionesimo di gr) percorrenti orbite ellittiche nell’ambito del sistema solare. Il loro numero è enorme: l’atmosfera terrestre ne cattura circa dieci miliardi al giorno. A causa della grande velocità con cui entrano nell’atmosfera (Sino a 72 km/sec) le meteore evaporano in essa; le più grandi danno luogo al fenomeno delle stelle cadenti e quelle di dimensioni eccezionalmente grandi riescono a pervenire sulla superficie terrestre (bolidi, aeroliti, sideroliti o meteoriti). Delle meteore alcune sono raggruppate in sciami, con ricorrenza annuale o pluriennale, che danno luogo alle cosiddette “piogge di stelle cadenti” e che sono associati a comete planetarie: tra essi è, per esempio, lo sciame delle Leonidi, che dà luogo alla pioggia di stelle cadenti visibile nel periodo che si aggira al 10 agosto.