Mezzadria: un antico contratto

mezzadria
Condividi

La mezzadria era un contratto o accordo giuridico tra un proprietario di un terreno (chiamato concedente) e un coltivatore autonomo (chiamato mezzadro).

La storia del contratto di mezzadria

La mezzadria, in pratica, era un antico contratto per il quale un concedente e un mezzadro, in proprio o quale capo di una famiglia colonica, si associavano per la coltivazione di un podere e per l’esercizio delle attività connesse, al fine di dividerne i prodotti e gli utili secondo una percentuale che, tradizionalmente fissata alla metà (da ciò deriva soprattutto il nome mezzadria), era spostata più a favore del coltivatore. Era valido, tuttavia, il patto con il quale taluni prodotti si potessero dividere in percentuali e proporzioni diverse.

Il diritto di allora recitava: “La composizione della famiglia colonica non può essere volontariamente modificata senza il consenso del concedente, salvo i casi di matrimonio, adozione, e riconoscimento di figli naturali”.

La mezzadria poteva essere considerata e prevista a tempo indeterminato (per un anno, rinnovabile tacitamente di anno in anno) o a tempo determinato. Il concedente conferiva il godimento del podere, dotato di quanto occorreva per l’esercizio dell’impresa, e di una adeguata casa per la famiglia colonica; la direzione dell’impresa spettava al concedente.

Le scorte vive e morte erano conferite dal concedente e dal mezzadro in parti prettamente uguali.

Il mezzadro era obbligato a prestare il lavoro proprio e quello della famiglia colonica, oltre che a risiedere stabilmente nel podere con essa.

La mezzadria nel diritto italiano attualmente in corso

Nell’attuale codice civile, la mezzadria e i contratti ad essa similari sono regolati dagli artt. 2141 e ss. del codice civile. La legge 15 settembre 1964, n. 756, vieta però – a far data dal 23 settembre 1974 – la stipulazione di nuovi contratti di mezzadria, colonia parziaria o soccida. La legge 3 maggio 1982, n. 203, prevede la conversione dei contratti esistenti sotto forma di affitto.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *