Monachismo, sistema di vita religiosa e ascetica

monachismo
Condividi

Monachismo

Il monachismo è un sistema di vita religiosa e ascetica, che può essere eremitica, quando chi vi si consacra vive isolato, o cenobitica, quando vive in comunità ed è soggetto alla regola comune.

Il monachesimo in tutte e due le forme è antichissimo in India, presso i giaina e i buddisti, tanto per gli uomini quanto per le donne.

Il buddismo l’ha diffuso in tutta l’Asia; è stato imitato dal taoismo; tra gli Ebrei conducevano vita cenobitica gli esseni e i terapeuti; tra i Greci, i seguaci di Pitagora.

Nel cristianesimo le prime notevoli manifestazioni del monachismo si hanno in Egitto, in Siria e in Palestina, soprattutto in forma anacoretica, a partire dal 4° secolo.

S. Antonio “primo eremita” (4° sec.) fondò nel deserto colonie di eremiti: S. Pacomio fondò la prima Laura (c. 320) dando il primo esempio di vita cenobitica.

In Asia Minore, S. Basilio da Cesarea (morto nel 379) diede la regola ancora prevalente nelle chiese orientali.

Penetrò anche in Gallia (S. Martino di Tours) e in Italia, dove S. Benedetto da Norcia (529) gettò le basi del monachismo occidentale indirizzando l’attività dei monaci verso lo studio e il lavoro.

Dal 10° sec., per la riforma di Cluny, l’ ideale monastico si rafforzò e si estese al clero secolare (canonici, che vivono in comune; regola agostiniana).

Si fondarono ordini nuovi, più austeri (certosini di S. Bruno, premostratensi di S. Norberto); nuovi rami dell’ordine benedettino (cistercensi di S. Bernardo da Chiaravalle).

Le crociate diedero origine agli ordini militari (ospitalieri, templari, teutonici).

Nel 13° secolo sorge un nuovo tipo di ordini religiosi, quelli mendicanti (francescani, domenicani, ecc.).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *