Morandi, l’artista famoso per le nature morte

morandi
Condividi

Giorgio Morandi

Giorgio Morandi è un artista molto apprezzato, grazie ai suoi dipinti che espandono la mente, semplici e complessi allo stesso tempo.

Le sue nature morte di bottiglie disposte su sfondi neutri (il suo modo di esprimersi preferito) possono apparire tendenzialmente noiosi, ma dopo un’analisi approfondita hanno un fascino illimitato.

Sono il tipo di dipinti che puoi guardare per ore, immergendoti nella loro quiete.

Fanno sembrare il piacere di farlo come se stessi guardando la pittura stessa: l’atto, il risultato, il misterioso mezzo di comunicazione che può trasudare da una tela.

Sebbene la reputazione di Morandi sia molto forte tra gli appassionati d’arte, rimane una figura singolare e mistica. Sembrava lavorare fuori dal tempo, in un mondo tutto suo

Morandi era noto per essere molto legato alla città di Bologna, il luogo dove era nato (1890) e dove morirà nel 1964.

Bologna è sede di un museo dedicato al suo lavoro e del suo studio conservato, che si può visitare per immergersi nella sua atmosfera.

Come spesso raccontato, Morandi lasciò l’Italia solo tre volte, tutte in tarda età, e nel suo paese d’origine si dedicò a visite alle vicine località di campagna, dove lavorò su uno stile di pittura di paesaggio che figurasse nei suoi dipinti.

Insieme ai suoi secolari connazionali attivi durante il Rinascimento, Morandi mostrò un affetto speciale per i pittori impressionisti le cui visioni eteree influenzarono sicuramente il suo stile.

Tracciando un lignaggio dopo l’apice di Giotto e Masaccio, riteneva che (tra i pittori moderni) Corot, Courbet, Fattori e Cézanne fossero gli eredi più legittimi della gloriosa tradizione pittorica.

Infatti, il suo apprezzamento per Cézanne è particolarmente evidente nei dipinti che spesso sembrano distorti, ma dallo sguardo meditativo.

Gli oggetti dipinti erano più chiari del normale, ma le interazioni tra loro potevano trasformarsi in un esercizio difficile, con sottili trattamenti di consistenza e colore che aggiungevano ulteriore enfasi a alla materia.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *