Naso nei vertebrati

naso
Condividi

Naso

Il naso è l’organo dell’odorato e la via di accesso all’apparato respiratorio nei vertebrati. In alcune specie insieme col labbro superiore è prolungato a formare una proboscide.
Nell’uomo è costituito dalle fosse nasali, due cavità anfrattuose separate da un setto sottile, protette da uno scheletro osseo e in parte cartilagineo, tappezzato da una mucosa, detta membrana pituitaria, che si prolunga sino alle ali, dove è continuata da un rivestimento cutaneo: esso si apre all’esterno per mezzo delle narici, mentre posteriormente comunica con la faringe per mezzo di due fessure o cavità dette coane. La funzione respiratoria del naso è fisica e fisiologica: esso filtra, riscalda e inumidisce l’aria. La funzione olfattiva è propria delle cellule di Schultze, sparse nella parte superiore delle fosse nasali.

Esternamente esso ha forma di piramide triangolare e il dorso ha forma varia, a seconda degli individui: schiacciato, chiuso, aquilino, diritto, greco, francese, ecc.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *