Naturalismo nella dottrina filosofica
Il Naturalismo è la dottrina filosofica secondo la quale la natura si spiega senza ammettere l’intervento di un principio soprannaturale, trascendentale o spirituale. La morale di questa filosofia considera il fatto etico allo stesso livello del fatto fisico o biologico, propugna il positivismo e nega all’uomo la possibilità di rompere la concatenazione dei fatti fisico-biologici.
Naturalismo nella letteratura
Si tratta di un movimento, o per meglio dire, una tendenza prevalsa in Francia soprattutto con Emilio Zola fra il 1870 e il 1890, dove prevaleva la finalità di riprodurre, nella prosa narrativa e nel teatro, i fatti nella loro brutale realtà. Fu una reazione al romanticismo ed alla sua matrice spirituale. I seguaci di questo movimento in Italia si chiamarono veristi. Tendenze naturaliste si riscoprono anche nelle arti figurative.