Nebulosa, l’origine del mondo

nebulosa
Condividi

Nebulosa è il termine che riecheggia quando la scienza vuole dare una risposta all’origine del mondo. Infatti, secondo la teoria di Laplace (1796), ancora oggi accettata da molti, il sistema solare, sarebbe sorto da una nebulosa gassosa, che, raffreddandosi, si sarebbe via via condensata.

Ma che cos’è una nebulosa?

La nebulosa è una formazioni biancastra, simile a una nuvola, che si vede nel cielo stellato. Di seguito, riportiamo le varie tipologie scoperte:

Nebulose diffuse lucide

Appartenenti alla grande famiglia stellare di cui fa parte anche il Sole – cioè allo spazio stellare cui appartiene la via Lattea, o Galassia – costituite da ammassi gassosi rarefatti (nebulose di Orione, delle Pleiadi, del Sagittario).

Nebulose gassose oscure

Ammassi di gas, polveri e aeroliti che danno luogo a zone del cielo apparentemente prive di stelle (es. i Sacchi di Carbone, presso la Croce del Sud).

Nebulose planetarie

Insieme di colossali globi gassosi di forma sferica e sferoidica con al centro una stella eccitatrice (nucleo) di colore azzurro intenso (nebulose della Lira, dell’Acquario, della Vulpecula); fanno parte del nostro sistema galattico.

Nebulose extragalattiche

Al di fuori del nostro sistema, costituite da giganteschi sistemi stellari analoghi al nostro sistema galattico (detti anche Universi isola o Galassie): a distanze grandissime dalla Terra: osservate fino a 260 milioni di anni luce (esempio la nebulosa di Andromeda, la più vicina alla Terra).

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

One thought on “Nebulosa, l’origine del mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *