Nicea, la città del Concilio

nicea
Condividi

Nicea

Nicea è una antica città della Bitinia, in Asia Minore, 70 chilometri a sudest di Costantinopoli.

Fondata nel 316 a .C. da Antigono, nel 1076 passò in potere dei Turchi, nel 1097 dei crociati.

Nel 1206 divenne capitale dell’impero fondato da Teodoro Lascaris, ma nel 1306 ritornò nelle mani dei Turchi che la chiamano lznik.

Celebre per 4 Concili, il più importante dei quali è il primo, quello Ecumenico, del 325.

Durante tale Concilio, infatti, venne condannato Ario e fu compilata la confessione di fede, detta simbolo o credo niceno.

Il Primo Concilio Ecumenico fissò, inoltre, la celebrazione della Pasqua.

Impero

Dopo la presa di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) il nuovo imperatore greco Teodoro Lascaris si stabilì (1206) a Nicea.

Egli e il suo successore, Giovanni III Duca Vatatze, svolsero una politica di imprese militari volte alla riconquista di Bisanzio.

Ma della situazione creatasi in seguito alle vittorie degli imperatori approfittò Michele Paleologo che, impadronendosi (1261) di Costantinopoli, pose fine anche all’impero niceno.

lznik

La nuova città, come da quella vecchia, è circondata su tutti i lati da alte mura con fossati molto profondi e doppi.

Ci sono, poi,  oltre 100 torri posizionate in punti strategici, con enormi cancellate.

Attualmente le mura della città sono attraversate dalla carreggiata delle strade principali.

C’è da dire, però, che buona parte della cinta muraria sopravvive e rispecchia il passato glorioso.

About tuttoin1

Tuttoin1 è la risposta a tutto cio che cerchi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *